Acquisti di Natale, Lapini e Marinoni: “Consumi a rischio in Toscana”

Lo prevede la Confcommercio regionale: sette persone su dieci non rinunceranno a fare doni ma spenderanno “solo” 162 euro, due euro sotto la media nazionale (164 euro). A Natale 2019 la spesa dei regali per i toscani si era attestata intorno ai 175 euro, sei euro sopra la media italiana. Tra i prodotti da mettere sotto l’albero i toscani sceglieranno le specialità enogastronomiche, articoli di tecnologia e arredo casa – dallo stereo nuovo a pc o lampade da scrivania -, capi d’abbigliamento comodi e informali (tute, maglie e scarpe da ginnastica); fra le strenne meno impegnative, libri e profumeria. In generale si doneranno più oggetti che “esperienze”, segnando la drastica diminuzione dei classici voucher per viaggi, benessere o cene al ristorante.
Prevista in calo anche la spesa complessiva del Natale, comprensiva di pranzi e cene delle feste: probabile un -8%, che porta a 1.176 euro la cifra generale per famiglia, con una perdita di ben 102 euro. Era 1.278 euro nel 2019.
Le cause? “Ristoranti e pizzerie ancora chiusi al pubblico, poi le forti limitazioni nel numero degli invitati anche nelle case private sono fattori che incidono negativamente sulla spesa“, spiega il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, “le famiglie non rinunceranno a trattarsi bene a tavola, ma un conto è preparare un cenone per tanti ospiti, un conto farlo per sole quattro o sei persone: meno portate, meno effetti speciali e un po’ più di essenzialità“.
“I consumi complessivi calano poi per altri fattori. Mancano le occasioni sociali in cui sfoggiare nuove mise e questo demotiva all’acquisto di prodotti di moda e di pelletteria, ma anche ad andare dal parrucchiere o dall’estetista una volta in più del necessario. Poi resta la motivazione più profonda: la Toscana ha un’alta vocazione turistica. Ora che il turismo è scomparso da mesi manca uno degli ingranaggi essenziali della nostra economia. E i bilanci familiari ne risentono. La cassa integrazione ha ridotto stipendi e tredicesime, il lavoro di tanti professionisti e imprenditori si è contratto”.
“Lo shopping natalizio in genere si apriva a metà novembre, quest’anno in Toscana siamo in fortissimo ritardo a causa del ‘balletto dei colori’“, sottolinea la presidente dell’associazione di categoria regionale Anna Lapini. “Praticamente siamo partiti domenica 6 dicembre, con l’ingresso in zona arancione. E si è messo di mezzo pure il maltempo a fiaccare l’entusiasmo. Come si dice in questi casi, ha piovuto sul bagnato“.
“Non ci diamo per vinti, in ogni caso. Abbiamo abbellito negozi e vetrine, cercando di trovare proposte originali e con il giusto rapporto qualità-prezzo per dare il meglio ai nostri clienti. Sono certa che la voglia di regalare e di regalarsi il calore delle festività non mancherà neppure quest’anno, ma non so se basterà a salvare il Natale, che per alcune imprese vale fino al 50% del fatturato annuo”.
Fondamentale sarà l’alleanza con i consumatori, invocata da più parti: “Sono grata alle istituzioni, in primis alle amministrazioni comunali, che hanno lanciato campagne di sensibilizzazione all’acquisto nei negozi sotto casa, così come ha fatto la nostra Confcommercio“, dice Lapini, “perché una grande incognita resta quanto del budget per i regali dei toscani sarà assorbito dal commercio elettronico. Lo shopping parte da una scelta anche etica da ponderare bene, visto che ad illuminare le nostre città sono i negozi fisici e non i colossi internazionali dell’e-commerce, ai quali del territorio non interessa affatto“.
C’è timore per il futuro della ristorazione: “I pubblici esercizi sono purtroppo tra le imprese più colpite dalla crisi economica scatenata dalla pandemia”, conferma Marinoni. “Le città si sono svuotate: mancano i turisti e i dipendenti pubblici in smart working, manca soprattutto la possibilità di accogliere clienti nei locali, che è la prima e più vera vocazione del settore. Asporto e consegne a domicilio non recuperano che il 20-30% del fatturato nei casi migliori. Ma vivere solo di queste significa rivedere drasticamente l’attività e ridimensionare il personale. E poi chi faceva catering, banchetti e cerimonie non può certo riciclarsi così. Per i 22mila pubblici esercizi toscani il destino è davvero incerto”.
Negli ultimi anni gli avventori toscani che consumavano pranzi e cene delle feste al ristorante erano in continuo aumento: nel 2019 almeno in 360mila sono stati in un locale per il pranzo di Natale, spendendo una cifra media di 45 euro a testa. “Numeri che il Covid ha tragicamente spazzato via“, commenta il direttore della Confcommercio regionale, “quest’anno il pranzo di Natale sarà consentito solo nelle zone gialle, quindi nel 30% del Paese. E i ristoranti aperti avranno comunque circa il 50% dei coperti in meno per il distanziamento. Se ci si mette anche la poca voglia di uscire della gente saremo fortunati a stare intorno alle 140mila presenze, sempre che la Toscana torni ad essere gialla. Per San Silvestro invece è tutto perduto. Sarà una chiusura d’anno davvero da dimenticare“.