Diario di Bordo
Arezzo capitale della sanità italiana. Vasco Giannotti: “Il Forum Risk vuole incidere per accelerare il cambiamento”
Arezzo si prepara a diventare, dal 25 al 28 novembre 2025, la capitale della sanità italiana. Al Centro Fiere e Congressi di Arezzo andrà in scena la ventesima edizione del Forum Risk Management, il più grande evento nazionale dedicato al mondo della salute, promosso dalla Fondazione Gutenberg e diretto da Vasco Giannotti. Il tema scelto per questa edizione, “Un nuovo sistema sanitario – La riforma in cammino”, anticipa già lo spirito del Forum: guardare al futuro del Servizio sanitario nazionale in una fase cruciale di trasformazione.
“Quest’anno il Forum compie vent’anni, un bel traguardo – spiega Vasco Giannotti –. È cresciuto ed è cambiato, fino a diventare l’evento più importante della sanità in Italia. È un momento di confronto che riunisce tutti gli attori del sistema: istituzioni nazionali e regionali, professionisti, associazioni dei cittadini, imprese e fornitori di servizi. Insieme per condividere idee e proposte sul sistema sanitario dei prossimi anni.”
Numeri record e ospiti illustri
Giannotti snocciola le cifre di un evento che si annuncia da record:
“Avremo oltre 1.600 relatori in quattro giorni, più di 13mila visitatori attesi e le strutture ricettive di Arezzo e di tutta l’area circostante sono già sold out. È la conferma che il Forum Risk Management è ormai il punto di riferimento per chi lavora nella sanità.”
L’inaugurazione, martedì 25 novembre, vedrà la presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, della Ministra per la Disabilità Alessandra Locatelli e del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
“Il giorno successivo – annuncia Giannotti – ospiteremo gli assessori alla sanità di tutta Italia, che si sono dati appuntamento per lanciare l’idea di un nuovo Piano Sanitario Nazionale. Saranno presenti anche oltre 100 direttori generali, sanitari e amministrativi di aziende sanitarie, insieme a rappresentanti dell’industria farmaceutica e delle imprese del settore da tutto il mondo.”
Le sfide della riforma sanitaria
Il Forum cade in un momento decisivo per il futuro del sistema sanitario italiano, con la riforma in corso sulla riorganizzazione dei servizi territoriali – dalle case della salute agli ospedali di comunità – e la discussione parlamentare sulla legge di bilancio.
“Il nostro obiettivo – sottolinea Giannotti – è portare le conclusioni e le istanze del Forum sui tavoli del Ministero, delle Regioni e delle Commissioni parlamentari. Vogliamo incidere, per accelerare il cambiamento.”
Uno dei temi centrali sarà quello delle risorse:
“Chiediamo che il finanziamento della sanità italiana venga gradualmente portato, in tre o quattro anni, al livello europeo – dal 6,4% al 7,2% del Pil. Servono almeno 20-25 miliardi in più per tenere in equilibrio il sistema. I 2,5 miliardi annunciati non bastano. Ma oltre ai fondi servono anche innovazione e nuovi modelli organizzativi, per portare i servizi più vicini ai bisogni del cittadino.”
Tecnologia, prossimità e continuità delle cure
Tra i temi al centro dei dibattiti figurano telemedicina, intelligenza artificiale e sanità di prossimità.
“Le tecnologie devono essere uno strumento per migliorare la qualità e la continuità dei percorsi di cura, semplificando il lavoro di medici, infermieri e direttori generali – evidenzia Giannotti –. Dalla telemedicina all’intelligenza artificiale, vogliamo capire come queste innovazioni possano davvero aiutare i cittadini a trovare risposte più rapide e vicine.”
Un focus sarà dedicato anche alla medicina del territorio, con la partecipazione della Asl Toscana Sud Est, che presenterà il proprio piano strategico per la riorganizzazione dei servizi.
“L’attenzione – spiega Giannotti – sarà rivolta a come il cittadino può trovare nel territorio risposte concrete ai suoi bisogni, compresa l’assistenza a domicilio. È una sfida che riguarda tutti: istituzioni, operatori e comunità.”
Arezzo, comunità del Forum
Da vent’anni il Forum Risk Management è anche un luogo d’incontro, di relazioni e di scambio di esperienze tra chi vive e costruisce ogni giorno la sanità.
“Il Forum è diventato una grande comunità – racconta Giannotti –. Ogni anno ci si ritrova con il piacere di rivedersi, discutere, condividere esperienze. E anche di godere delle bellezze di Arezzo, con le serate sotto le Logge del Vasari e in Piazza Grande.”
Un compleanno speciale, dunque, per un evento che non è solo una fiera o un congresso, ma un laboratorio permanente di idee per la salute pubblica italiana.
“Arezzo sarà per quattro giorni la capitale della sanità in Italia – conclude Giannotti –. Da qui vogliamo dare un contributo concreto a costruire un sistema sanitario più giusto, moderno e vicino alle persone.”





