Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 03-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cronaca

Truffatori online sempre più abili, acquirenti “impantanati” nella rete

Le indagini dei Carabinieri di Talla hanno portato ad un uomo classe ’91 campano, con precedenti specifici, che dopo aver messo in vendita su Facebook una motosega, riceveva, quale proposta dì acquisto, quella dì un uomo di Talla che versava al malfattore su una carta iban, oltre 250 euro con asserite spese dì spedizione. Di fatto l’amara sorpresa: il malcapitato, dopo l’invio del denaro non riceveva il bene pattuito e il truffatore scompariva nel nulla. All’esito degli accertamenti e dopo una breve attività dì indagine, i carabinieri dì Talla lo hanno individuato e denunciato

Per l’attività della stazione dì Bibbiena invece , si segnala il deferimento dì un altro campano, classe 1995, anch’egli con precedenti, che invece truffava una donna casentinese in merito all’acquisto dì un iPhone 12. Solito modus operandi: bene messo in vendita su Facebook marketplace, la malcapitata si proponeva quale acquirente. Il malfattore la convinceva mediante whatsapp a farsi inviare ricariche “paysafecard” per oltre 250 euro. Anche per lei un’amara sorpresa: contatti bruscamente interrotti, truffatore finito nel nulla e iPhone mai più arrivato.

Due eventi sui quali riflettere opportunamente“, dichiara Giuseppe Barbato, comandante dei Carabinieri casentinesi. “Le trattative condotte quasi solo ed esclusivamente via whatsapp, con l’interlocutore che sparisce nel nulla dopo aver interrotto i contatti e utilizzo, nel secondo caso, dì un metodo dì pagamento non tracciabile. Si invita sempre , dinanzi a tali dinamiche, a diffidare nonostante il vantaggio e il buon prezzo offerto. Preferire quindi siti e utenti con buoni feedback e recensioni, metodi dì pagamento tracciabili, cercare dì andare oltre la conversazione mediante messaggistica. Si rimanda alla consultazione del sito www.carabinieri.it per una serie dì consigli utili per non rimanere intrappolati nella rete“.

Articoli correlati