Primo Piano
Terranuova, la Misericordia intitolata a Gianni Trappolini e Giulia Santoni

Una commovente cerimonia si è svolta ieri mattina a Terranuova Bracciolini per ricordare i due operatori della Misericordia, Gianni Trappolini e Giulia Santoni, tragicamente scomparsi il 4 agosto scorso in un incidente stradale sull’A1. La sede locale della Misericordia è stata intitolata ai due volontari con una targa affissa all’ingresso dell’edificio, alla presenza dei familiari, del governatore Patrizio Italiano e del sindaco Sergio Chienni.
La targa è stata scoperta dai familiari dei due operatori, in un momento carico di emozione e commozione. La cerimonia ha previsto anche l’inaugurazione di un cippo in pietra realizzato dall’artigiano Pietro Fabbroni, che raffigura un’ambulanza e reca i nomi dei due operatori scomparsi, insieme a quello di Franco Lovari, il paziente deceduto anch’esso nel tragico sinistro. Il monumento, del peso di 20 quintali, sarà trasferito entro fine anno sul luogo dell’incidente, vicino al ponte Leonardo, dove già esiste un memoriale spontaneo con fiori e magliette. La cerimonia ha avuto inizio con la benedizione della targa e del cippo, alla presenza di numerose autorità civili e religiose. Il governatore Patrizio Italiano ha voluto ricordare l’importanza di un evento che si tiene in concomitanza con un compleanno speciale: i 170 anni della Misericordia di Terranuova. Dopo la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria Nuova, sono stati benedetti due nuovi mezzi della Misericordia, uno donato da un volontario e l’altro acquistato grazie a una raccolta fondi partita subito dopo l’incidente. I nuovi mezzi saranno utilizzati per garantire un servizio di emergenza più efficiente e sicuro per la comunità. Erano presenti Domenica Giani, presidente delle Misericordie d’Italia, e numerose autorità civili e religiose, che hanno voluto rendere omaggio alla memoria di Gianni Trappolini e Giulia Santoni. L’incidente del 4 agosto scorso ha scosso la comunità di Terranuova Bracciolini e ha suscitato un’ondata di solidarietà verso le famiglie delle vittime. La raccolta fondi per l’acquisto di un nuovo mezzo per la Misericordia ha avuto un grande successo, dimostrando la generosità e la solidarietà della comunità.
Credito fotografico: Valdarno 24