Nubifragio su Arezzo: 70 interventi dei Vigili del Fuoco, in campo anche i volontari de “La Racchetta”

Una nuova notte di emergenza ad Arezzo, flagellata ieri sera da un violento nubifragio che in pochi minuti ha mandato in tilt la rete fognaria e provocato allagamenti, caduta di alberi e danni diffusi.
Il bilancio dei Vigili del Fuoco
Secondo i dati ufficiali, sono stati circa 70 gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco di Arezzo tra la tarda serata e la notte. La maggior parte ha riguardato danni d’acqua con scantinati e locali invasi dall’acqua, ma non sono mancati interventi per alberi divelti dal vento.
Le zone più colpite si confermano Via Romana, Tortaia e Pescaiola.
Presso il Comando di Arezzo è stata attivata la sala crisi, che ha gestito le centinaia di chiamate giunte in poche ore alla sala operativa. Per fronteggiare la situazione sono stati raddoppiati i turni e richiesto il supporto di altre squadre dai comandi di Firenze e Siena: in tutto 8 squadre e 40 unità operative al lavoro per diverse ore.
Al momento l’emergenza può dirsi rientrata, restano da evadere una decina di richieste di intervento.
L’intervento dei volontari de “La Racchetta”
Determinante anche il contributo della protezione civile e in particolare della sezione aretina de “La Racchetta Odv”, intervenuta per fronteggiare l’emergenza.
«Ieri sera, sul finire del nostro normale turno AIB in prontezza operativa – spiegano i volontari – si è abbattuto sulla città un intenso nubifragio: pochi millimetri di pioggia in brevissimo tempo hanno saturato la rete fognaria e sradicato alberi».
La macchina della solidarietà è partita immediatamente: una squadra di motoseghisti e due squadre con carrelli per rischio idraulico hanno lavorato senza sosta fino alle 2.30 di notte, liberando strade e svuotando locali allagati.
In tutto 15 volontari sono entrati in azione per riportare la situazione alla normalità nel più breve tempo possibile.
Una città di nuovo in difficoltà
Il nubifragio di ieri sera conferma la vulnerabilità della città davanti a precipitazioni brevi ma intense, già registrate più volte in questo mese di agosto. Le autorità comunali e i servizi di protezione civile restano in allerta per eventuali nuove ondate di maltempo.