Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 20-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cronaca

Nel giorno del dolore. “A Leo… che si era appena affacciato al Mondo. E lo voglio pensare che a questo Mondo sta guardando”

In un giorno carico di dolore per l’intera comunità casentinese, arriva un gesto silenzioso ma potentissimo. Paolo Lombardi – in arte Pl Arts, autore di satira politica tra i più apprezzati in Europa, ha dedicato una sua vignetta al piccolo Leo, il bambino scomparso all’asilo di Soci per cause ancora in accertamento e per il quale oggi si sono svolte le esequie a Romena.

Lombardi, un artista che porta la firma italiana sulle prime pagine della satira internazionale, ha scelto di rendere il proprio tributo non con pungente ironia — la cifra che lo ha reso noto — ma con un’immagine dolcissima e sospesa, capace di parlare senza bisogno di parole.

Le sue vignette sono pubblicate soprattutto all’estero, tra Germania, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Brasile e Svizzera. Nel suo percorso figurano testate di grandissimo prestigio come Le Monde, Charlie Hebdo, Stern, Courrier International e molte altre. Questa volta però, la sua matita non racconta la politica globale, ma una ferita vicina, intima, impossibile da elaborare razionalmente.

La vignetta dedicata al piccolo Leo è accompagnata da una frase semplice e struggente:

“A Leo…
… che si era appena affacciato al Mondo.
E lo voglio pensare che a questo Mondo sta guardando.”

Parole che arrivano dritte al cuore in un giorno in cui la comunità, la scuola, le famiglie e l’intero Casentino si stringono nel dolore, alla ricerca di un senso di fronte a qualcosa che senso non ha.

Il disegno è diventato in poche ore un simbolo di vicinanza e di partecipazione collettiva al lutto. Un gesto d’arte che consola più dei discorsi, perché restituisce — anche solo per un momento — l’immagine di un bambino che continua a guardare questo mondo dall’alto, da un posto in cui fragilità, caso e destino non fanno più male.

Nei giorni della rabbia e dello smarrimento, un tratto di matita può diventare memoria, carezza, preghiera laica.
E oggi il Casentino — e non solo — ne aveva davvero bisogno.

Paolo Lombardi

Paolo Lombardi, in arte Pl Arts, è uno dei disegnatori satirici italiani più noti nel panorama internazionale. Esordisce nel 2008 con le sue vignette sul settimanale tedesco Stern e, da allora, il suo linguaggio grafico — ironico, pungente e profondamente politico — ha trovato spazio su alcune delle più autorevoli testate europee e mondiali.

In Italia le sue opere sono state pubblicate all’interno del gruppo La Repubblica, su L’Espresso, Il Vernacoliere, Frigidaire, Confronti.
È però all’estero che la sua firma diventa punto di riferimento della satira politica globale: le sue vignette compaiono su 360 Magazine e De Groene Amsterdammer (Paesi Bassi), Courrier International, Le Figaro, Le Monde, Charlie Hebdo e France 24 TV (Francia), New Internationalist (Regno Unito), Bizim Gazete (Turchia), Le Temps (Svizzera), Alaraby TV (Qatar).
Una diffusione internazionale difficilmente eguagliata da un autore italiano contemporaneo.

Lombardi collabora con l’Associazione Cartoonist Brasile, è membro di Cartooning for Peace a Parigi — rete mondiale fondata da Kofi Annan per la difesa della libertà di espressione — e fa parte del team di Cartoon Movement con sede ad Amsterdam.

Nel corso della carriera ha partecipato a numerose mostre ed eventi artistici, in Italia e nel mondo. Tra i più significativi figurano la Conferenza Mondiale sul Clima in Marocco nel 2016, e diverse esposizioni in Brasile, a Rio de Janeiro e San Paolo.
Le sue opere sono state accolte anche in prestigiosi musei e gallerie d’arte internazionali, tra cui Copenaghen, Tokyo, Ankara, Berlino, Dortmund, Buenos Aires e Sofia.

Due sono gli episodi che hanno dato risonanza mondiale al suo lavoro:

  • 2014 — una sua caricatura di Papa Francesco viene inserita nel libro ufficiale donato al Pontefice;

  • 2023 — una vignetta pubblicata su Charlie Hebdo genera un incidente diplomatico tra Francia e Iran, con ampia eco internazionale.

Considerato tra le voci più originali e implacabili della satira europea, Paolo Lombardi continua a usare il disegno come strumento di impegno civile: un osservatorio permanente sull’attualità in cui umorismo, politica e libertà di espressione si intrecciano senza mai arretrare di fronte al potere.