Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 21-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cronaca

Maxi truffa finanziaria: oltre 28 milioni di euro svaniti, 280 risparmiatori traditi. Consulente radiato

Per anni avrebbe orchestrato un ingranaggio truffaldino capace di inghiottire i risparmi di almeno 280 famiglie e risparmiatori tra Arezzo e altre province italiane. Al centro della vicenda c’è un promotore finanziario il cui nome compare nei documenti ufficiali e pubblicamente consultabili dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF) della Consob. Proprio l’OCF, con una delibera del 24 luglio 2025, ha disposto la radiazione dall’Albo di Giovanni Testini, 59 anni, di Castiglion Fiorentino.

Secondo quanto ricostruito, “l’uomo avrebbe messo in piedi un sistema di raggiri, almeno a partire dal 2019, quando – come trapela – avrebbe perso completamente il controllo delle proprie operazioni. Da lì la costruzione di un castello di carte false, un vortice fatto di investimenti farlocchi, firme contraffatte, prestiti e mutui accesi a nome di clienti ignari, spesso nel tentativo di coprire le perdite accumulate, operazioni non autorizzate e documenti manipolati per rassicurare le vittime“.

Dal team legale che segue una trentina di risparmiatori, si apprende chegli importi in gioco sono impressionanti, così come appare sorprendente la capacità di intercettare fiducia da parte del promotore, capace di entrare nel privato dei clienti, tanto da essere invitato a feste e ricorrenze. Abnorme la perdita di un risparmiatore, che avrebbe affidato a Testini un assegno da 800 mila euro; altri si sarebbero spinti a consegnargli chi 100, 200, 300 o 400 mila euro, altri ancora gli hanno consegnato importi inferiori, i risparmi di una vita. In totale, secondo le stime, sarebbero (si attendono conferme ufficiali in proposito) oltre 28 milioni di euro andati in fumo. Molti dei fondi sarebbero stati convogliati in investimenti ad altissimo rischio, come la lira turca, poi svalutata drasticamente. Tanto per intenderci: chi aveva versato 100 mila euro si sarebbe ritrovato con un capitale ridotto al 10% del valore“.

La rete dei risparmiatori traditi si estende soprattutto nel territorio aretino, con casi concentrati a Castiglion Fiorentino, Arezzo, Sansepolcro e Valdarno, ma anche in altre province italiane. Le banche non sarebbero rimaste estranee: dalle carte emergono segnalazioni di istituti come Generali, presso cui l’uomo ha a lungo collaborato, Mediobanca Premier, Monte dei Paschi di Siena, Banco BPM, Crédit Agricole, Intesa Sanpaolo, Südtirol Bank e Banca di Anghiari e Stia, che hanno inviato all’OCF documenti sugli illeciti condotti dal consulente

Già nel 2024 la Consob aveva disposto una sospensione cautelare di sei mesi. Ora la decisione definitiva: radiazione dall’Albo, dopo aver accertato violazioni gravissime tra cui contraffazione di firme, appropriazione indebita di somme dei clienti, trasmissione di informazioni false e operazioni non autorizzate. L’OCF parla di “operatività radicalmente irregolare” e di condotte connotate da “particolare gravità”, tali da minare del tutto l’affidabilità del consulente sul mercato.

Intanto, proseguono le indagini, affidate alla Guardia di Finanza di Grosseto, incaricata di verificare il perimetro della maxi truffa e accertare se, oltre a Testini, possano essere coinvolte altre persone.