Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 08-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La terra torna a tremare in Toscana: notte di paura e gente in strada

Dal 3 maggio la terra non ha mai smesso di tremare nella zona di Impruneta e San Casciano. Sono state infatti ben 150 le scosse di terremoto negli ultimi giorni, la maggior parte di lieve entità. Ben più violenta quella di ieri sera alle 23,12, magnitudo 3.7 della scala Richter, poi un’altra alle 23,15, magnitudo 2.3 ad una profondità di 8 km., come rilevato dall’INGV, l’istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’area interessata è sempre la stessa: Impruneta. Subito in azione la Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, che ha avviato le verifiche dei danni. Due segnalazioni di danni in zona Impruneta e una nel capoluogo toscano, dove ha ceduto un cornicione in via Guido Monaco, molte persone in strada nella località epicentro della serie di scosse e a Firenze, zona Careggi, dove in tanti sono scesi in strada, alcuni in pigiama. Decine di telefonate ai Vigili del Fuoco e ai Carabinieri. Ancora una volta le scosse sono state percepite distintamente in molti comuni del Valdarno fiorentino e aretino, in particolare a Figline, Incisa Reggello e Rignano, San Giovanni Valdarno e Cavriglia.

Firenze. Terremoti: sindaco Impruneta, gente in strada, a ora non danni – “Tanta paura, la gente è scesa in strada, ma al momento non abbiamo segnalazioni di danni a persone o a cose. So che c’è una richiesta di intervento ai vigili del fuoco ma non so al momento per cosa. Ci sono due pattuglie della Protezione civile in giro per svolgere accertamenti e controlli“. Lo ha spiegato Alessio Calamandrei, sindaco di Impruneta, comune nuovamente epicentro ieri sera della scossa di terremoto di 3.7 registrata alle 23:12, sempre, spiega il primo cittadino, nella zona vicina al Ferrone, la stessa dove il 3 maggio c’è stato l’esordio di questa serie di movimenti tellurici nel Chianti fiorentino con un sisma da 3.7, seguito poi da uno di 3.5. “Da riscontri con protezione civile e vigili del fuoco, al momento, non sono arrivate segnalazioni di danni a persone o cose“. Così ha scritto sui social Dario Nardella, sindaco di Firenze e della Città metropolitana, dopo la scossa di terremoto 3.7 di ieri sera registrata a Impruneta. “Al momento non si registrano danni, ma continuiamo con le verifiche” scrive il presidente della Toscana Eugenio Giani sui social.

Articoli correlati