Giornata di incidenti sulle strade aretine: superlavoro per il 118, quattro feriti in codice 2

AREZZO – Giornata intensa per il sistema di soccorso del 118 della ASL Toscana Sud Est, impegnato in una serie ravvicinata di interventi lungo le strade della provincia di Arezzo. Tra le ore 9:00 e le 13:30, quattro incidenti – tutti con il coinvolgimento di mezzi diversi e dinamiche complesse – hanno richiesto l’intervento coordinato di mezzi di soccorso, elisoccorso e forze dell’ordine.
Loro Ciuffenna, ferito in zona impervia
Il primo allarme è scattato alle ore 9:00 nel comune di Loro Ciuffenna, dove un uomo di 55 anni è rimasto ferito in una zona impervia. Sul posto sono intervenuti la Misericordia di Montevarchi con mezzo BLSD, i Vigili del Fuoco e l’elisoccorso Pegaso 1. Dopo essere stato recuperato e stabilizzato, l’uomo è stato trasportato in codice 2 all’ospedale di Ponte a Niccheri.
Arezzo, scontro tra auto e bici
Alle 11:50, nuovo intervento nel comune di Arezzo per un incidente tra un’autovettura e una bicicletta. A rimanere ferito è stato un uomo di 62 anni, soccorso dalla Croce Bianca di Arezzo, supportata da auto-infermieristica e forze dell’ordine. Anche in questo caso, il ferito è stato trasportato in codice 2 al pronto soccorso dell’ospedale San Donato.
E45, centauro ferito
Alle 13:00, l’attenzione si è spostata sulla Superstrada E45, dove si è verificato un incidente motociclistico. L’allarme è stato gestito dall’infermieristica di Pieve Santo Stefano, con il coinvolgimento delle forze dell’ordine per i rilievi. Un uomo di 75 anni è stato portato in codice 2 all’ospedale di Sansepolcro.
Castel San Niccolò, incidente con un quad
Infine, alle 13:30, è stato richiesto l’intervento del 118 a Castel San Niccolò per un incidente con un quad. Sul posto sono arrivati l’elisoccorso Pegaso 1, un mezzo infermierizzato della Misericordia di Pratovecchio e le forze dell’ordine. Il conducente, un uomo di 48 anni, è stato elitrasportato in codice 2 all’ospedale di Ponte a Niccheri.
Soccorsi coordinati ed efficienti
Nonostante la complessità delle situazioni e la distanza geografica tra i diversi scenari, il sistema di emergenza 118 ha risposto con efficienza e tempestività, mobilitando mezzi di terra, elicotteri e personale sanitario specializzato. Tutti e quattro i feriti sono stati trasportati in codice 2 (condizioni serie ma non critiche) presso i nosocomi di riferimento.
La giornata di oggi conferma, ancora una volta, l’importanza della rete di emergenza territoriale, che si dimostra ogni giorno all’altezza anche nelle situazioni più impegnative.