Dati, controlli, sequestri e indagini nel settore dei giochi: in Toscana 401 punti clandestini di raccolta scommesse, denunciati 41 responsabili

Come riporta l’Agenzia Agimeg, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza in Toscana ha eseguito più di 4.000 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di cittadini e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 401 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 41 responsabili.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito oltre 1.200 interventi e circa 669 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 25 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 10 responsabili.
Ad Arezzo le attività più recenti nel settore sale scommesse, sono state portate avanti dalla Polizia di Stato, impegnata anche nel settore della Polizia Amministrativa. Nell’ambito del costante monitoraggio dei pubblici esercizi presenti ed attivi sul territorio provinciale, al fine di prevenire la commissione di reati o comunque l’insorgere di situazioni di pericolo o turbamento dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Questore della Provincia di Arezzo ha recentemente disposto per quindici giorni la sospensione della licenza dell’attività di una sala scommesse/Video Lottery Terminal, ubicata nella prima periferia della città di Arezzo e regolarmente autorizzata all’esercizio ed alla raccolta di giochi pubblici. Il provvedimento di sospensione dell’attività è stato adottato a seguito di diversi controlli effettuati dagli equipaggi delle Volanti della Questura dai quali è emerso che l’esercizio pubblico in questione è abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose. Altro provvedimento di sospensione della licenza e dunque di chiusura del locale, questa volta per la durata di sette giorni, è stato adottato nei confronti di un’altra sala scommesse/Video Lottery Terminal, ubicata in una zona centrale della città, in quanto elementi concreti ed inequivocabili hanno evidenziato un chiaro abuso del titolo di polizia rilasciato e una ripetuta violazione delle modalità di svolgimento dell’attività, che vista la delicatezza del settore, è regolata da stringenti normative.
Arezzo, in poco più di un anno 71 denunce per reati fiscali, stanati 97 evasori totali
A Livorno, nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza ha eseguito oltre 3850 di interventi e circa 499 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, mentre la componente aeronavale ha condotto sulla fascia costiera della regione 3.267 missioni di polizia del mare, percorrendo 184.061 miglia nautiche in crociere operative, effettuando 1.711 controlli di polizia a imbarcazioni da diporto, pesca e commerciali: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 2 punti clandestini di raccolta scommesse e di denunciare 2 responsabili e verbalizzare ai fini amministrativi 48 soggetti.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Prato ha eseguito 478 interventi per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 26 punti clandestini di raccolta scommesse.
A Lucca, nel corso della cerimonia sono state consegnate alcune ricompense di carattere morale ai militari che si sono particolarmente distinti in importanti operazioni di servizio, in diversi comparti operativi, dal contrasto alla criminalità economico – finanziaria, all’evasione fiscale, al riciclaggio ed alle scommesse clandestine, alla tutela della spesa pubblica. L’attività a contrasto del gioco illegale e della raccolta abusiva delle scommesse, ha permesso di segnalare alle Autorità competenti 56 soggetti.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, i Reparti della Guardia di Finanza di Pistoia hanno eseguito 1.747 interventi ispettivi e 103 indagini delegate dalla Magistratura ordinaria e contabile, per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale sono stati 15 e hanno visto 1 persona denunciata all’A.G., per violazioni alla normativa di settore.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Pisa ha eseguito oltre 5.500 di interventi e 651 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire una bisca clandestina e di denunciare 26 responsabili.
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Siena ha eseguito oltre 1.906 interventi e circa 100 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese. I 13 controlli e indagini contro il gioco illegale hanno permesso di verbalizzare 22 soggetti, scoprire 1 punto clandestino di raccolta scommesse e di denunciare il responsabile.