Controlli congiunti GdF e SIAE nei locali notturni toscani: il 70% irregolare, 29 lavoratori non in regola

Lotta all’illegalità nell’intrattenimento: sanzioni in 12 locali su 17 per lavoro nero, violazioni fiscali e alcol ai minori. Firenze, maggio 2025 – Il Comando Regionale della Guardia di Finanza della Toscana e la Direzione Regionale SIAE di Firenze hanno concluso la prima fase di un piano congiunto di controlli mirato ai locali di intrattenimento notturno attivi in tutta la regione. L’obiettivo: garantire legalità e sicurezza in un settore particolarmente delicato, spesso frequentato da giovani e soggetto a diverse forme di irregolarità.
I controlli, effettuati prevalentemente nelle ore serali e notturne, hanno interessato discoteche, night club, piano bar, sexy disco e strutture simili distribuite su tutte le province toscane. L’azione congiunta si è concentrata su tre ambiti principali:
-
l’emissione dei biglietti d’ingresso ove previsti,
-
il rilascio dei documenti fiscali per le consumazioni,
-
e il regolare impiego del personale dipendente.
Il bilancio della prima fase – conclusasi nei primi mesi del 2025 – evidenzia una realtà preoccupante: su 17 locali controllati, solo 5 sono risultati in regola, mentre nei rimanenti 12 esercizi sono state accertate numerose violazioni e applicate sanzioni amministrative, in particolare in materia di lavoro.
Nel dettaglio, le verifiche congiunte hanno portato alla scoperta di:
-
29 lavoratori impiegati irregolarmente,
-
9 completamente “in nero”,
-
2 di essi anche privi di permesso di soggiorno.
Inoltre, sono state riscontrate numerose violazioni fiscali e amministrative, tra cui:
-
emissioni tardive dei corrispettivi telematici,
-
mancata installazione del misuratore fiscale,
-
omesso rilascio dei biglietti,
-
omesse o non versate ritenute alla fonte,
-
irregolare corresponsione del canone RAI,
-
e perfino la somministrazione di alcolici a minorenni.
“La diffusione generalizzata delle irregolarità accertate, unita alla frequente presenza di lavoratori non regolari, conferma che le attività di intrattenimento notturno rappresentano un ambito ad alta criticità, che richiede attenzione e controllo sistematico,” dichiarano le autorità coinvolte.
A fronte di questi risultati, il Comando Regionale della Guardia di Finanza e la Direzione SIAE Toscana sottolineano l’importanza di intensificare le attività ispettive, programmando interventi regolari e mirati in tutto il territorio.
L’obiettivo non è solo contrastare l’illegalità economica, ma anche garantire ambienti più sicuri e sani, soprattutto per le fasce più giovani, principali frequentatrici di questi locali.
“È nostro dovere – concludono – garantire il rispetto delle regole e tutelare la sicurezza dei cittadini. Una società civile non può tollerare che, dietro l’apparenza del divertimento, si nascondano sfruttamento, evasione e pericoli per i più giovani.”