Cronaca
Claudio Rubertà a Roma, Unità Mobile Speciale: il saluto del Prefetto al Comandante Provinciale dei Carabinieri di Arezzo

AREZZO – Questa mattina, presso il Palazzo del Governo, il Prefetto di Arezzo dott. Clemente Di Nuzzo ha ricevuto il Colonnello Claudio Rubertà, Comandante Provinciale dei Carabinieri, in occasione del suo prossimo trasferimento ad altro incarico al Comando di Tor di Quinto, Roma, Unità Mobile Speciale.
Nel corso dell’incontro il Prefetto ha espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto dall’Ufficiale, sottolineando sia i risultati conseguiti nell’attività di controllo del territorio, sia i successi investigativi ottenuti sotto la sua guida, in particolare nel contrasto ai furti nel settore orafo e nella lotta allo spaccio di stupefacenti.
Il Prefetto ha inoltre evidenziato il forte clima di collaborazione instaurato con il Colonnello Rubertà e con l’intera Arma provinciale, collaborazione che ha trovato la sua massima espressione all’interno del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, dove il Comandante ha sempre operato con professionalità e dedizione. L’incontro si è concluso con i più sentiti auguri di buon lavoro per il nuovo incarico e per ulteriori successi professionali.
La carriera del Colonnello Rubertà
Nato a Roma nel 1971, Claudio Rubertà ha intrapreso la carriera militare nel settembre 1992 frequentando l’Accademia Militare di Modena e divenendo Sottotenente nel 1994. Dopo il triennio di Applicazione e Perfezionamento presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, concluso con la laurea in Giurisprudenza, nel 1997 è stato destinato al 6° Battaglione Carabinieri Toscana di Firenze come comandante di plotone.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto incarichi di rilievo in varie regioni italiane:
-
Comandante della Compagnia di Fidenza (PR) dal 2000 al 2003;
-
Comandante della Compagnia di Mondragone (CE) dal 2003 al 2007;
-
Comandante della Sezione Catturandi del Nucleo Investigativo di Roma dal 2007 al 2013;
-
Comandante del Nucleo Radiomobile di Roma dal 2013 al 2018.
Dal 2018 al settembre 2022 è stato destinato presso la Scuola Ufficiali Carabinieri, come comandante e docente nei corsi di formazione dei giovani ufficiali. Nel 2003 ha inoltre preso parte a una missione internazionale a Sarajevo per il mantenimento della pace.
Il suo comando ad Arezzo si chiude con il riconoscimento unanime delle istituzioni per il lavoro svolto e con gli auguri per le nuove sfide professionali che lo attendono. In bocca al lupo a Rubertà per il prossimo incarico dalla redazione di Arezzo24.