Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 14-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Vittime civili delle guerre: Castiglion Fiorentino, Subbiano e Civitella in blu

“1 febbraio, una luce blu per dire “Stop alle bombe sui civili” e ricordare chi subisce gli effetti più devastanti nei conflitti armati”. Questa mattina presente il CCR e una rappresentanza dell’Istituto “Giovanni da Castiglione” che insieme all’amministrazione comunale ha apposto su Palazzo San Michele lo striscione “Stop alle bombe sui civili” (nella foto principale).

CASTIGLION FIORENTINO – “Purtroppo la guerra porta con sé conseguenze orribili per le popolazioni civili, oggi come ieri, e dunque dobbiamo fare tutto quello che è possibile affinché questo non accada ancora domani. La nostra adesione alle iniziative di questa giornata vuole essere un segnale che speriamo sia raccolto dall’intera comunità internazionale affinché si concretizzino azioni per la tutela ed il supporto dei civili coinvolti nei troppi teatri di guerra ancora sparsi per il mondo”. Così l’assessore alle Politiche Sociali ed Istruzione, Stefania Franceschini, in occasione della Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si celebra oggi, 1 febbraio. Il Comune, su invito dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), ha deciso di aderire alle celebrazioni della Giornata illuminando di blu Palazzo San Michele dalle 18.00 alle 21.00, la fontana dei giardini di Piazza Matteotti oltre ad esporre, insieme al CCR e una rappresentanza dell’Istituto “Giovanni da Castiglione”, lo striscione “Stop alle bombe sui civili”. “Due gesti simbolici per ricordare le esperienze vissute dalla popolazione civile nel corso delle guerre passate e riflettere sull’impatto dei conflitti odierni sui civili di tutto il mondo, di cui la guerra in Ucraina ci offre un ultimo, drammatico, esempio” continua l’assessore Franceschini. La Giornata, istituita unanimemente dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017, è anche l’occasione, per tanti Comuni di tutta Italia, di ricordare anche le proprie vittime, nell’80° anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione, che ha visto l’Italia da nord a sud devastata da massicci bombardamenti, da stragi disumane e da scontri sanguinosi. “Abbiamo partecipato volentieri perché è bene sensibilizzare i ragazzi a queste problematiche che sono, purtroppo, quotidiane e che non dovrebbero esserlo” affermano all’unisono i dirigenti dei due Istituti Scolastici Castiglionesi, Corbelli e Tavarnesi. Lo striscione con lo slogan – “Stop alle bombe sui civili” – richiama una delle più recenti campagne dell’ANVCG diretta a sensibilizzare la collettività sulle drammatiche conseguenze di guerre e conflitti armati sui civili quando queste si svolgono nelle città e nei centri abitati e culminata nell’adesione, da parte dell’Italia, alla Dichiarazione politica internazionale sull’uso delle armi esplosive nelle aree popolate, siglata lo scorso 18 novembre a Dublino insieme ad altri 81 Paesi. “Oggi si celebra la Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Qualcosa che fino a qualche mese fa poteva apparire rievocativo di fatti accaduti nel precedente millennio e che invece giorno dopo giorno si ripropongono in tanti paesi del mondo tra il clamore delle cronache o peggio nel silenzio più assordante. E poi ci sono anche quelli che perdono la vita così, andando in bicicletta, vicino al proprio cane, colpiti nei sanguinosi bombardamenti ucraini” conclude il sindaco Mario Agnelli.

Il palazzo comunale di Subbiano s’illumina di blu

SUBBIANO – In un mondo dove ogni giorno la cronaca racconta di civili vittime innocenti della guerra e dei conflitti, l’Amministrazione Comunale di Subbiano, che da sempre opera nel tramandare alle nuove generazioni la cultura della pace, ha aderito alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si ricorda il 1° giorno del mese di febbraio.

“Abbiamo raccolto l’invito che ci hanno rivolto l’Anci e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) a mobilitarci come Amministrazione Comunale illuminando il Palazzo Comunale di blu pubblicando il manifesto con lo slogan #stopallebombesuicivili” ha dichiarato il Sindaco Ilaria Mattesini. “Il nostro obbiettivo, ribadito anche nelle ultime manifestazioni con le scuole primarie, è quello di promuovere la pace, è quello tramandare la memoria per costruire un futuro di rispetto, ricordare che la guerra è solo dolore e che nessuno è vincitore”.

Una giornata, quella del 1° febbraio, densa di significato, poiché coincide con l’80° anniversario dell’inizio dei bombardamenti sull’Italia, che è stato uno dei periodi più cruenti del secondo conflitto mondiale con tante vittime in Italia ma anche in Subbiano.

“Un’ iniziativa che giunge in un momento difficile per il mondo, dove tanti sono i conflitti, ma mai avremmo immaginato di essere così vicini ad una guerra nella nostra Europa, quella tra Russia e Ucraina, e che, come comunità, ci ha visto pronti ad aiutare la popolazione ucraina” ha dichiarato Paolo Domini assessore del Comune di Subbiano. ”Una luce blu forse è poco, ma è importante mantenere alta l’attenzione per guardare al futuro e non tornare indietro, a ottanta anni fa”.

Per approfondire il tema della Giornata e più in generale delle vittime civili di guerra si rimanda al sito www.anvcg.it e ai social dell’Associazione.

Villa Mazzi si illumina di blu per la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

CIVITELLA – Il 1 febbraio si celebra la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo per conservare la memoria delle vittime e promuovere la cultura della pace e del ripudio della guerra. In occasione della ricorrenza, il Comune di Civitella in Val di Chiana, su invito dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), ha deciso di aderire alle celebrazioni della Giornata illuminando di luce blu Villa Mazzi a Oliveto che grazie alla sua posizione strategica sarà visibile da gran parte del territorio.

“Questa Giornata costituisce un’importante opportunità, soprattutto guardando alle giovani generazioni, per mobilitare le coscienze contro ogni forma di barbarie e tenere viva la memoria degli orrori delle guerre e dei conflitti”, commenta il Sindaco di Civitella, Andrea Tavarnesi. “Villa Mazzi si illuminerà di blu con il duplice obiettivo di ricordare il sacrificio delle vittime civili ed essere monito per il mondo contemporaneo, attraversato ancora oggi da guerre e conflitti, fonte di sofferenza per le popolazioni”.

Vi sarà quindi una mobilitazione molto importante per questa sesta edizione della Giornata Nazionale, che da un lato coincide con l’80esimo anniversario dell’inizio della Guerra di Liberazione e dall’altro si celebra mentre nel mondo sono ancora in corso decine di conflitti, di cui uno nel continente europeo – la guerra tra Russia e Ucraina – e molti altri meno noti, tutti accomunati dalle sofferenze che le armi provocano sulla vita della gente comune.

Lo slogan scelto per la Giornata, “Stop alle bombe sui civili”, richiama una delle principali campagne dell’ANVCG, culminata con l’adesione da parte dell’Italia, lo scorso 18 novembre a Dublino, alla Dichiarazione politica internazionale sull’uso delle armi esplosive nelle aree popolate.

Articoli correlati