Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 14-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Un concorso per le scuole per promuovere la cultura della pace

Settima edizione del concorso per promuovere la cultura della pace tra le giovani generazioni. L’Anvcg – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al Ministero dell’Istruzione, ha rinnovato una partecipata iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare un percorso di riflessione, condivisione e confronto sulle drammatiche conseguenze della guerra e sulla necessità di conservare la memoria dei fatti del passato. Il concorso avrà come tema “1944-2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti” e inviterà i singoli alunni o le intere classi a presentare un proprio elaborato in forma di grafica, di video, di disegno o di scrittura entro la scadenza di giovedì 30 novembre, con i migliori che verranno proclamati e premiati in occasione della Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo dell’1 febbraio 2024.

Questa iniziativa è promossa anno dopo anno dall’Anvcg come occasione per conservare la memoria delle vittime civili delle guerre e dei conflitti in tutto il mondo, andando a stimolare la costruzione della cultura della pace e del ripudio della guerra secondo i principi espressi dall’articolo 11 della Costituzione. Il tema scelto ribadisce il collegamento tra attualità e memoria storica, partendo dalle grandi guerre del ‘900 e dalle efferate stragi nazifasciste avvenute in Italia per arrivare ai tanti conflitti attualmente in corso con gravi conseguenze sulle popolazioni civili. Il concorso scolastico sarà presentato a livello nazionale dalle 10.30 di giovedì 28 settembre in un webinar aperto alle scuole con la presenza di storici e esperti di geopolitica che, con l’apporto di video-testimonianze di vittime civili di guerra, approfondiranno le tematiche al centro della settima edizione. La partecipazione all’incontro digitale è gratuita con iscrizioni dal portale dell’Anvcg, mentre per ottenere ulteriori informazioni è possibile contattare la sezione di Arezzo al numero 0575/21.790. «Il dramma della guerra è fortemente attuale – commenta Ulisse Domini, presidente provinciale dell’Anvcg, – e, di conseguenza, anche questo concorso mantiene ancora oggi un forte valore educativo e formativo nei confronti delle giovani generazioni. Il bando si focalizza sulle diverse forme di violenza bellica sui civili, per un approfondimento volto a tracciare un quadro storico generale e umano da cui far emergere le analogie tra vittime di ieri e di oggi».

Articoli correlati