Subbiano, una data che unisce: due anniversari nello stesso giorno

“Una giornata di particolari emozioni e sentimenti per Subbiano“, ha detto Mattesini, “ricorrenza che unisce la gioia della Festa della Liberazione e la tristezza per la perdita di compaesani e amministratori vicini che stavano festeggiando sull’Alpe di Catenaia proprio la festa della ritrovata libertà con il sacrificio di tanti“.
{rwgallery}
A causa del COVID-19 non si è potuta svolgere tutta la Festa all’Alpe di Catenaia, per un’organizzazione che sarebbe dovuta partire alcuni mesi fa, proprio durante la pandemia. Sabato 18 luglio la manifestazione si svolgerà in tre parti: mattino, pomeriggio e sera. La prima parte, al mattino, inizierà alle ore 9 con la deposizione delle corone di alloro ai caduti alla Lapide del palazzo comunale, a cui farà seguito quella alla stazione ferroviaria con l’incontro delle due amministrazioni comunali, quella di Subbiano, guidata dal sindaco Ilaria Mattesini, e quella di Capolona, guidata da Mario Francesconi.
Da qui poi il trasferimento a Fonte del Baregno, sull’Alpe di Catenaia, per la Santa Messa celebrata dal parroco di Falciano in suffragio dei caduti per la Liberazione e delle vittime del fulmine del 1976, al termine seguirà un momento di riflessione sul valore della Liberazione in questi anni Duemila da parte delle autorità civili presenti e il momento della memoria, dedicato a quel 1976 con Luciano Maestrini, presente all’epoca come sindaco.
Al pomeriggio, dalle ore 15 alle 19, apertura del museo di Quelli della Karin in via Roma, mentre alle ore 16, al Parco delle Rimembranze in via Garibaldi, ci sarà la deposizione della corona di alloro al Milite Ignoto e la presentazione del libro “La Cappella dei Partigiani di Subbiano“, a cura di Lia Rubechi e Luciano Maestrini, realizzato grazie alla Marino Fa Mercato. A seguire, al cimitero, la cerimonia del restauro della Cappella ad opera di Marino Franceschi, con deposizione della corona di alloro al suo interno e con un momento di musica grazie al violino di Matteo Mancioppi. La deposizione delle corone sarà con la partecipazione, sempre professionale, dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Subbiano e Capolona.
In serata, alle ore 21:15 in piazza Castello, con il sostegno del Comune di Subbiano, Nata Teatro presenta “Noi s’era tutti” di e con Cinzia Corazzesi. Ingresso a pagamento, per prenotazioni: Nata Teatro. La Festa di Liberazione organizzata dal Comune di Subbiano è un evento realizzato anche grazie al contributo di LFI, Estra, Coingas.