Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 28-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Subbiano, Anagrafe e Stato Civile sempre più digitali: dal 1847 a oggi la storia diventa digitale

Subbiano – La storia dei cittadini di Subbiano, dal 1847 a oggi, è ormai custodita in formato digitale. Grazie a due importanti progetti portati avanti dall’Ufficio Anagrafe e Stato Civile, il Comune ha scelto di puntare sull’innovazione tecnologica per avvicinare le istituzioni ai cittadini, migliorando qualità ed efficienza dei servizi.

Se gli antichi registri cartacei di nascita, matrimonio e morte – prima vergati a mano, poi con la macchina da scrivere e infine al computer – resteranno a testimonianza storica nell’archivio comunale, dal maggio 2025 Subbiano è tra i primi 400 comuni italiani ad aver completato la transizione digitale dei registri di Stato Civile, aderendo all’Archivio Nazionale informatizzato (ANSC).

I vantaggi per i cittadini

La digitalizzazione porta con sé numerosi benefici: pratiche più veloci e semplici (nascite, matrimoni, unioni civili, decessi, cittadinanza), eliminazione della carta e risparmio di spazi fisici, maggiore sicurezza e conservazione degli atti, non più soggetti a deterioramento o perdita. L’ANSC si aggiunge al progetto nazionale già attivo dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), completando così la rete dei servizi digitali.

11.696 schede anagrafiche dal 1847

Ma Subbiano è andata oltre gli obblighi previsti dal Ministero dell’Interno. Il personale dell’Ufficio ha infatti portato a termine un lavoro unico: la digitalizzazione di 11.696 schede anagrafiche a partire dal 1847, rendendo disponibili ricerche storiche rapide e precise, un risultato raggiunto solo da pochissimi comuni italiani.

La memoria storica in digitale

Il 1847 non è solo l’anno da cui partono le schede anagrafiche digitalizzate: rappresenta anche il filo conduttore di un altro progetto del Comune, il volume “L’Archivio storico preunitario del Comune di Subbiano” (dal 1500 alla metà del 1800), oggi disponibile sia in versione cartacea che digitale.

Verso il futuro

Grazie a questi progetti, i cittadini di Subbiano possono già contare su risposte più rapide e precise negli uffici dello Stato Civile. In prospettiva, le nuove norme nazionali consentiranno di richiedere certificati e documenti direttamente online, riducendo la necessità di recarsi fisicamente in Comune. Un passo decisivo per accorciare tempi e distanze, portando la storia e i servizi sempre più vicini alle persone.