Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 11-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Scuola, l’Istituto Omnicomprensivo Marcelli di Foiano presenta il modello 4+2

Una classe in più grazie al nuovo percorso tecnologico-professionale. All’Istituto Omnicomprensivo “Guido Marcelli” di Foiano della Chiana si è svolta la presentazione del nuovo modello 4+2 della filiera tecnologico-professionale, nel corso dell’iniziativa dal titolo “Il nuovo orizzonte della formazione”. L’evento, promosso in stretta collaborazione tra l’Istituto, il Comune di Foiano e USR Toscana (ufficio scolastico regionale), ha segnato un momento di grande rilievo per la comunità scolastica e per tutto il territorio.

La mattinata, ospitata presso la sede dell’Istituto, ha visto la partecipazione della dirigente Anna Bernardini e del sindaco Jacopo Franci. Sono inoltre intervenuti il dott. Chiappa Imerio, referente TVET USR Lombardia, la dott.ssa Ludovica Fiaschi, presidente della fondazione ITS PRIME, e la dott.ssa Elena Bizzelli di ABACO Formazione Arezzo, con la partecipazione delle imprese Makor Group Srl e SVI S.p.A., a conferma del forte legame tra scuola e mondo del lavoro.
Il progetto 4+2, entrato in vigore in oltre 170 istituti tecnici e professionali a partire dal settembre 2024, prevede un percorso formativo integrato che unisce quattro anni di istruzione tecnico-professionale e due anni di ITS Academy. L’obiettivo è quello di garantire una formazione moderna, sempre più orientata alle competenze pratiche e laboratoriali, con un forte radicamento nelle esigenze del sistema produttivo. Una vera filiera educativa che consente ai ragazzi di affrontare il futuro con strumenti concreti, unendo formazione scolastica, specializzazione e occupabilità.
L’adesione al progetto da parte dell’Istituto Omnicomprensivo di Foiano ha già dato risultati tangibili. Proprio grazie all’interesse suscitato e al lavoro sinergico con l’Amministrazione comunale, quest’anno è stato possibile attivare una classe aggiuntiva con circa 20 alunni in più, a dimostrazione della crescente appetibilità e della qualità dell’offerta formativa.
“Sono orgoglioso che il nostro Comune e l’Istituto Omnicomprensivo abbiano unito forze e visione per offrire ai nostri giovani un percorso formativo d’eccellenza – ha dichiarato il sindaco Jacopo Franci –. La classe in più testimonia il valore di un’intesa solida tra istituzioni e comunità.”
La dirigente dell’Istituto Marcelli Anna Bernardini, ha sottolineato: “È stata una giornata significativa, in cui abbiamo celebrato la sinergia tra la scuola e il territorio. La nuova filiera tecnologico-professionale 4+2 risponde alle esigenze dell’oggi e del domani: connette i nostri studenti al mondo del lavoro e alla formazione superiore, offrendo un percorso strutturato e innovativo. L’iniziativa ha rappresentato non solo la presentazione di un progetto, ma l’avvio concreto di una nuova fase per la scuola e per Foiano, che si conferma una comunità educativa dinamica, capace di innovare e di guardare al futuro.”