Primo suono della campanella a Montevarchi, Chiassai Martini annuncia iniziative “plastic free”

Il giro ha riguardato tutte le prime classi degli Istituti comprensivi del territorio: dalla Scuola di Levanella, trasferita nello stabilimento Prada di Poggilupi, in attesa della realizzazione della nuova struttura, fino alle sedi di Levane, Mercatale, Pestello, Isidoro Del Lungo, Don Milani e Leonardo Da Vinci.
Nell’occasione, Il Sindaco Chiassai Martini ha informato i bambini anche dell’adesione al progetto “dell’Acqua del Sindaco”, promosso da Publiacqua, con la dotazione della borracce in alluminio per promuovere un percorso educativo “plastic free” contro la diffusione della plastica usa e getta. Nei prossimi giorni i piccoli della prime classi riceveranno i nuovi contenitori.
Il Comune di Montevarchi ha deciso di proseguire l’iniziativa finanziando a proprie spese il rifornimento completo a tutti i circa 1700 bambini delle scuole Primarie di Montevarchi. Ma l’attenzione per le tematiche ambientali non finisce qui. Gli istituti comunali a breve saranno anche dotati di appositi contenitori per la raccolta differenziata per promuovere direttamente, coinvolgendo proprio la scuola, uno smaltimento corretto rientrando anche nella campagna di informazione “Io sono Montevarchi” sul rispetto delle regole fondamentali per l’educazione ambientale, il decoro urbano, il miglioramento della comunità in cui viviamo.
“Come ogni anno – afferma il Sindaco Chiassai Martini – ho voluto essere presente nelle nostre scuole per portare il grande in bocca della città ai bambini in questo giorno che segnerà una tappa da ricordare per tutta la vita. Naturalmente ho esteso l’augurio ai docenti, dirigenti, al personale amministrativo, alle famiglie, in quanto oggi si rinnova l’impegno di tutti nel dare un aiuto a questi ragazzi per diventare uomini e donne migliori attraverso il sapere e la conoscenza. Per quanto ci riguarda, questa amministrazione comunale continua a ritenere la scuola una priorità del suo mandato, soprattutto per l’aspetto legato alla messa in sicurezza e alle manutenzioni. A breve partiranno, infatti, importanti interventi alla scuola primaria e alla media di Levane e anche alla palestra della scuole media Petrarca, mentre non si è mai fermato l’iter per la realizzazione di una nuovo edificio di Levanella, dopo la forzosa chiusura della vecchio stabile per gravi criticità strutturali. Stiamo facendo ogni sforzo possibile, anche in termini di risorse a bilancio, per rendere responsabilmente più accoglienti e più sicuri gli ambienti frequentati ogni giorno dai nostri figli”