Il Comune di Arezzo rinnova per il 2025 il progetto “Tempo Bello 4.0”, destinando 200.000 euro di risorse comunali alle famiglie con figli residenti ad Arezzo che frequenteranno attività ludico/ricreative durante il periodo di sospensione scolastica. Il contributo sarà erogato sotto forma di “buoni” da utilizzare nei centri estivi organizzati da soggetti accreditati nel territorio comunale. I destinatari sono: bambini dai 12 ai 36 mesi (per il mese di luglio 2025); bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni (dall’11 giugno al 13 settembre 2025); fino ai 18 anni per minori con disabilità riconosciuta (senza limite ISEE). Per accedere al contributo è richiesto un ISEE non superiore a 35.000 euro (ad eccezione dei minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992). Gli avvisi per le famiglie e per i gestori dei servizi accreditati saranno pubblicati prossimamente sul sito istituzionale del Comune di Arezzo. A differenza degli altri anni i beneficiari saranno individuati sulla base di apposita graduatoria predisposta dall’Ufficio servizi educativi e scolastici in ordine di valore isee ad eccezione della riserva per la disabilità certificata.
Attualità
Sansepolcro, successo delle Fiere dell’agricoltura
Nel bilancio positivo dell’edizione 2025 delle Fiere di Mezzaquaresima va inserita, di diritto, anche la rassegna delle Fiere dell’Agricoltura svoltasi al Foro Boario. Sotto l’egida dell’Unione dei Comuni, tre giorni molto intensi e partecipati dal pubblico. Consueta...
Quando riapre un’edicola
Riapre l’edicola del centro storico di Bibbiena grazie alla sinergia tra enti pubblici e privati. Inaugurazione sabato 12 aprile alle 17. È successo tutto per caso davanti alla saracinesca abbassata dell’edicola del centro storico di Bibbiena; un’idea nata...
Al cas Tortaia “Lo Sportello Vicino a te”
Dopo la sua attivazione presso il centro di aggregazione sociale Tortaia, verrà presentato questo giovedì 10 aprile alle 17:00 a palazzo Fossombroni nell’ambito di una riunione della consulta per le pari opportunità “Lo Sportello Vicino a te”, il servizio dell’Associazione volontari della polizia di stato patrocinato dal Comune di Arezzo.
Si tratta di un servizio di ascolto e supporto per persone che vivono situazioni di disagio sociale come conseguenza di violenze, dipendenze, solitudine, fragilità economica, difficoltà di accesso agli strumenti e ai canali di tutela. Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:00 presso il cas di via Alfieri.
Quello che ci muove: due importanti successi per l’Istituto Comprensivo F. Severi
Due importanti successi per l’Istituto Comprensivo F. Severi nuovamente vincitore del bando 'Per Chi Crea' e Menzione Speciale alla Biennale di Venezia per la creatività. L’Istituto Comprensivo F. Severi di Arezzo si conferma protagonista della promozione culturale e...
Scuole Bibbiena: il punto sui lavori in corso
“Continuiamo ad investire sulle scuole, sia da casse comunali sia con una progettazione mirata che ci consente da anni di partecipare con soddisfazione a bandi nazionali e europei. Le scuole rappresentano per questa amministrazione una priorità assoluta. Per questo...
Il Colonna triplica gli scambi con la Francia: a Parigi con il Lycée Martin Luther King di Bussy
Il Liceo Vittoria Colonna di Arezzo amplia i suoi orizzonti internazionali con l'inaugurazione del primo gemellaggio italo-francese "Destination Paris" con il Lycée Martin Luther King di Bussy. Questo nuovo scambio si aggiunge al consolidato gemellaggio con il liceo...
Camillo Brezzi confermato presidente dell’Istituto Storico Aretino
Dopo l’assemblea che ha rilanciato l’Istituto storico aretino della Resistenza e dell’età contemporanea, il neo eletto Consiglio direttivo ha all’unanimità confermato presidente Camillo Brezzi. Già docente di storia contemporanea all’Università di Siena, ha ricoperto...
A Bibbiena tutti pazzi per i numeri tra campionati internazionali e giochi matematici
I giovani studenti delle scuole del Comune di Bibbiena sono pazzi per la matematica, a dirlo, ogni anno, è l’alta partecipazione ai giochi e campionati internazionali che vedono impegnati decine di bambini e bambine, ragazze e ragazzi di tutte le scuole. Oggi...
La scuola Maria Consolatrice reintroduca le feste “della Mamma” e “del Papà”
L’associazione Difesa dei Valori commenta la scelta dell’istituto di sopprimere due ricorrenze tradizionali. L’istituzione della “Festa della Genitorialità” è vista come un tentativo di superare i ruoli di padre e madre. AREZZO – La scuola Maria Consolatrice di Arezzo...
Parrucchieri ed estetiste regalano momenti di benessere agli ospiti della Casa di Riposo Serristori di Castiglion Fiorentino
Un pomeriggio di cura, leggerezza e affetto ha illuminato le stanze della Casa di Riposo Serristori di Castiglion Fiorentino, grazie all’iniziativa promossa da CNA Benessere e Sanità Arezzo. Parrucchieri ed estetiste associati a CNA hanno infatti deciso di donare il...
Dialoghi sulla disabilità: riparte il progetto nelle scuole di Bibbiena
Il progetto “Dialoghi sulla disabilità”, promosso dalla Fondazione AliceOnlus e accolto dall’Assessorato alla Pubblica istruzione del Comune di Bibbiena, torna nelle scuole del comprensorio di Soci e Bibbiena. Il percorso, che hanno nelle scorse edizioni ha visto...
Memorie di Resistenza. Marcia della Pace straordinaria da Civitella a San Pancrazio – 15 aprile 2025
Una Marcia della Pace straordinaria da Civitella a San Pancrazio. Si terrà martedì 15 aprile l’iniziativa Memorie di Resistenza di Arci Servizio Civile Toscana Aps e Arci Servizio Civile Emilia Romagna Aps in collaborazione con ANPI e Associazione Luoghi della Memoria...
L’Associazione Italiana per la lotta al neuroblastoma alla Questura di Arezzo
L'associazione italiana per la lotta al neuroblastoma onlus, con la quale la Polizia di Stato collabora sostenendo le campagne finalizzate a diffondere la conoscenza sul neuroblastoma e sulle altre gravi malattie pediatriche, anche per il 2025 ha ottenuto il...
A Foiano della Chiana nasce la Casa della Cultura: un passo importante verso una città più viva, dinamica e accogliente
Si è svolta ieri, domenica 6 aprile, l’inaugurazione della Casa della Cultura di Foiano della Chiana, un progetto ambizioso che segna un momento cruciale per la comunità locale e per l’intera Valdichiana. Alla cerimonia, tenutasi nel cuore di Piazza Cavour, hanno...