Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 23-09-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Montevarchi, taglio del nastro per la nuova mensa scolastica al Giglio

È stata inaugurata la nuova mensa del plesso scolastico del Giglio, frutto di un investimento complessivo di oltre 750.000 euro, di cui 177.000 provenienti dal bilancio comunale e il resto finanziato attraverso fondi del PNRR. La struttura, di 350 metri quadrati, potrà ospitare fino a 255 bambini, con un massimo di 85 per turno.

Grande soddisfazione da parte del Sindaco Silvia Chiassai Martini per un traguardo importante, considerando che la scuola fino ad oggi era priva di uno spazio adeguato per il consumo dei pasti.

«Mi fa piacere che i primi a inaugurare la mensa siano i bambini della prima classe della Primaria – afferma il Sindaco – perché per loro sarà normale, nei prossimi cinque anni, andare a mensa in un ambiente confortevole. Fino allo scorso anno, purtroppo, i pasti venivano consumati nel corridoio. Per la nostra Amministrazione, è stato fondamentale scegliere di realizzare una struttura moderna e all’avanguardia, in una scuola che rappresenta un punto di riferimento storico per famiglie e bambini. Un ambiente sicuro, costruito seguendo massimi standard di efficienza energetica, dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia pulita. È un luogo decoroso, dove i bambini possono vivere un momento di condivisione e socializzazione durante la giornata scolastica. Questa mensa è una delle opere del PNRR che stiamo portando a termine, insieme a quella in fase di realizzazione a Levane, sempre grazie ai bandi PNRR. Per noi, gli interventi negli edifici scolastici sono una priorità, soprattutto in termini di sicurezza e di benessere per i nostri bambini, andando a colmare un vuoto degli spazi mensa che mancavano da sempre in alcune scuole dei nostri comprensivi. Investire nella crescita e nella formazione dei più piccoli significa anche garantire ambienti accoglienti e funzionali”

“È una grande soddisfazione anche per noi  vedere i bambini entrare oggi in questo nuovo spazio – aggiunge la dirigente scolastica IC Magiotti Laura Debolini –   La nuova mensa significa promozione della salute e del benessere, in linea con la nostra offerta formativa. Inoltre, ci consente di recuperare spazi all’interno dell’edificio scolastico, prima occupati dallo sporzionamento dei pasti, che potranno ora essere destinati ad altri progetti didattici, quindi un doppio vantaggio per i bambini e i docenti”