Lucignano, cambio al vertice Auser: termina il mandato di Grazi, inizia quello di Batini

“Sono stati anni di grande impegno, di lavoro incessante, di straordinaria crescita per il nostro Circolo.” esordisce l’ormai ex Presidente. “Dal 2009 ad oggi possiamo dire di avere scritto pagine importanti della storia della nostra piccola comunità, avendo offerto un contributo prezioso alla qualità della vita dei nostri associati e di tanti lucignanesi, anziani e giovani, che hanno visto nell’AUSER un vero e proprio riferimento per tutta una serie di servizi e di prestazioni, oltre che per l’attenzione sempre dimostrata nei riguardi delle iniziative a carattere sociale realizzate nell’ambito del nostro paese.”
Va detto, in verità, che le azioni intraprese in questo ultimo decennio dall’AUSER hanno riguardato numerosi settori: dall’ecologia (con un impegno costante nell’Isola Ecologica, almeno sino a quando la competenza è stata affidata a SEI), alla sicurezza personale (ricordiamo il progetto “Non ci casco”, realizzato in collaborazione con il Comando Stazione Carabinieri di Lucignano, SPI CGIL e Amministrazione Comunale per affrontare il tema, purtroppo anche oggi di estrema attualità, delle truffe perpetrate agli anziani), all’attività fisica adattata (una esperienza che è partita nel 2010 con appena 4 adesioni e oggi capace di aggregare ben 40 persone), a svariate occasioni di promozione del rapporto con la Scuola (basterebbe citare la splendida iniziativa, costruita con l’Istituto Comprensivo locale, dal titolo emblematico: “Nonni e Nipoti”).
Tante, del resto, sono state le iniziative promosse da Giorgio Grazi e dai suoi più stretti collaboratori, tutte finalizzate a rendere migliore l’esistenza delle persone della terza età nel piccolo mondo lucignanese. “Voglio citare, a questo proposito, momenti di particolare significato come la celebrazione annuale delle nozze d’oro per numerose coppie di sposi di Lucignano.”, ci conferma Grazi. “Si è trattato – in questo particolare caso – di un evento molto apprezzato, organizzato con estrema meticolosità proprio per rendere suggestiva e allo stesso tempo ancora più romantica la celebrazione di una ricorrenza così importante per gli sposi e per le loro famiglie.” Infine, vorremmo ricordare un impegno davvero encomiabile che la gestione di Grazi lascia alla nuova governance del Circolo, legata ad azioni di forte condivisione con realtà socio/assistenziali importanti, come la Casa di Riposo “Arrighi Griffoli”, ove – ogni anno – l’AUSER ha celebrato degnamente l’arrivo di Babbo Natale con la consegna di tanti doni agli ospiti della struttura o la realizzazione di iniziative come quella – altrettanto significativa – promossa dal Calcit Valdichiana – nell’anno 2018 a favore del Progetto “Scudo”e il sostegno alla raccolta di fondi per il terremoto nel centro Italia o per associazioni benemerite come la Misericordia. Insomma, un’attenzione pressoché continua per tutti: questo è stato il segno forte del mandato decennale dì Grazi e dei suoi collaboratori.
E’ il momento dei saluti per lui. Con voce rotta da una giustificata emozione, il Presidente uscente rivolge un saluto affettuoso ai numerosi associati del Circolo e approfitta di questa occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale, da sempre vicina alle istanze dell’AUSER.
Per quanto ci riguarda, intendiamo dirgli, a nome della comunità locale, grazie per l’ottimo lavoro svolto mentre facciamo gli auguri più sinceri al neo Presidente Siro Batini, che saprà – ne siamo certi – fare tesoro della lezione di umanità, competenza e dedizione del suo predecessore.