L’ex scuola diventa luogo di accoglienza e autonomia

Pogi, nasce un nuovo progetto di co-housing per persone fragili. Grazie ai fondi del PNRR, l’ex scuola diventa un luogo di accoglienza e autonomia.
A Pogi sta per prendere vita un nuovo progetto di co-housing dedicato ad anziani fragili e persone in difficoltà. Un intervento dal grande valore sociale, finanziato con 820 mila euro di fondi PNRR, che trasformerà l’ex scuola elementare – poi diventata centro diurno “Carlo Urbani” e, più recentemente, utilizzata come residenza temporanea per famiglie in emergenza abitativa – in un luogo accogliente, sicuro e moderno.
A illustrare il progetto è il Sindaco di Bucine, Paolo Nannini, che sottolinea:
«Restituiamo vita a uno spazio prezioso per la comunità, che verrà completamente riqualificato e trasformato in appartamenti destinati a persone fragili. L’obiettivo è offrire loro un ambiente protetto ma al tempo stesso autonomo, con spazi pensati per la socialità e il supporto quotidiano».
Il nuovo co-housing prevede la realizzazione di sei appartamenti indipendenti, accompagnati da spazi comuni: una sala polivalente per attività sociali, una cucina condivisa, un bagno assistito e un giardino. Il tutto pensato per garantire la massima autonomia, senza rinunciare a una rete di servizi di supporto: grazie alla collaborazione con i Medici di Medicina Generale e il servizio infermieristico territoriale, gli ospiti potranno contare su assistenza e supporto sanitario costante.
Il finanziamento PNRR coprirà anche i costi di gestione del primo anno, assicurando così un avvio solido e sostenibile del progetto.
La gara per l’affidamento dei lavori si è appena conclusa: 147 le aziende partecipanti, già individuata la ditta vincitrice. In corso le verifiche tecniche, l’avvio dei cantieri è previsto a breve, con una durata stimata di circa 12 mesi.
Questo intervento si inserisce in una più ampia strategia di attenzione ai bisogni delle persone anziane e fragili, sviluppata insieme alla Conferenza dei Sindaci del Valdarno.
A beneficio della comunità locale, il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo collegamento pedonale tra Pogi e Poggio Amaro, che migliorerà la sicurezza e la fruibilità degli spostamenti per tutti i residenti.