La sfida estiva per potenziare la conoscenza della lingua italiana per alunni e alunne con BES (bisogni educativi speciali) linguistici

Un centro estivo dedicato al potenziamento della lingua italiana ad alunni/e dagli 11 ai 16 anni, iscritti nelle scuole aretine e di recente arrivo in Italia, due corsi, uno base e uno intermedio, di potenziamento linguistico di italiano all’IC Vasari per gli alunni della scuola media, un corso di italiano di base per alunni della scuola primaria: queste le attività proposte da ACB SOCIAL INCLUSION per sostenere i cosiddetti alunni con BES linguistici e aiutarli a iniziare il prossimo anno scolastico con più competenze e maggior fiducia in loro stessi.
Queste attività, che si collocano come strumento di contrasto alla povertà educativa e all’abbandono scolastico, sono rese possibili grazie al contributo della Conferenza Zona Aretina, attraverso i P.E.Z. (progetti educativi zonali) età scolare 2024/2025, al contributo della Fondazione CR Firenze attraverso il bando Doposcuola 4 che ha sostenuto il progetto Generazione di Talenti: valorizziamo le nuove generazioni e all’IC Vasari attraverso il PNRR, missione IV. Essenziale la collaborazione con l’Ufficio scuola del Comune di Arezzo e con le scuole del territorio con cui, da anni ACB lavora in rete.
“Nell’estate 2020, abbiamo capito che dovevamo sostenere – anche d’estate e con percorsi ad hoc – gli alunni e le alunne che non avevano ancora una buona padronanza della lingua italiana; per loro il periodo di chiusura delle scuole, dovuto al Covid, era stato devastante. Ci siamo resi conto che il modo in cui quei/lle ragazzi/e avrebbero affrontato le difficoltà che avevano davanti, avrebbe potuto, nel medio-lungo periodo, fare la differenza tra continuare e interrompere gli studi” afferma Paola Miraglia, direttrice dell’ente “Negli anni quindi il nostro lavoro si è raffinato, grazie alla volontà e al sapiente lavoro di Valentina Francini, ex referente delle attività educative di ACB. Così abbiamo potuto sperimentare percorsi che quest’anno, la nostra nuova referente, Elisa Faleppi, ha saputo riprendere e arricchire.”
“La nostra proposta è molto ricca e ci rende profondamente orgogliosi” spiega Tito Anisuzzaman, Presidente di ACB “vogliamo che questi giovani possano aspirare a diventare medici, imprenditori, dirigenti. Dal loro futuro, dipende il nostro ed è fondamentale investire non solo affinché abbiano le competenze per raggiungere gli obiettivi scolastici, ma anche la motivazione e la sicurezza in loro stessi, per decidere serenamente i loro obiettivi professionali di domani. Questa è una sfida fondamentale cui tutti noi, Istituzioni e Terzo settore, siamo chiamati a rispondere.”
Tutti i percorsi sono gratuiti per i beneficiari, circa 50 bambine e bambini che studiano ad Arezzo; il centro estivo, presso la sede di ACB in via Eritrea 9, e i percorsi alla scuola media Vasari saranno attivi per tutta l’estate, tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, con l’esclusione delle settimane centrali di agosto fino all’inizio dell’anno scolastico. Per i bambini della primaria, le lezioni si tengono ogni lunedì e mercoledì pomeriggio.
Le attività sono molto variegate e accomunate da un comune denominatore: imparare giocando. Da laboratori e percorsi ludico-didattici per imparare l’italiano L2, grazie al team degli insegnanti di ACB e alla collaborazione con Oxfam Italia, a laboratori di educazione alla cittadinanza e all’attività di calcio sociale presso il Lab2030 con il Circolo Baobab, da laboratori ecologici e passeggiate sul territorio a tema ambientale, grazie al Circolo Laura Conti Legambiente Arezzo. A queste attività, ACB affianca laboratori di animazione e sullo sviluppo delle soft skills, laboratori di arteterapia, percorsi museali e visite di conoscenza del centro storico della città di Arezzo, coordinati dal nostro operatore Eros Pala.
Altra novità dell’edizione 2025 è che, oltre al personale qualificato di ACB, i partecipanti hanno a disposizione dei tutor d’eccezione: ragazzi e ragazze che hanno frequentato in passato le attività extrascolastiche di ACB, acquisendo le competenze linguistiche adeguate per studiare in Italia e che adesso svolgono il ruolo di “ponti” tra culture e da punto di riferimento per i nostri giovani partecipanti.
Per informazioni:
ACB SOCIAL INCLUSION
Via Eritrea 9 ad Arezzo
Tel./WhatsApp 0575 1820280
mail: [email protected]