Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La Fortezza di Arezzo, presentato il libro sul restauro

Si tratta di un volume di quasi 300 pagine che testimonia un lungo percorso di attività volte alla conoscenza storica approfondita e alle indagini scientifiche su questo straordinario monumento, i restauri specialistici, i molti interventi che hanno reso possibile una rivitalizzazione e una restituzione attiva della Fortezza alla collettività di cittadini, visitatori, studiosi.

La prima fase delle attività che il libro illustra (2007-2011) si riferisce a studi, progetti e interventi di restauro sulle cortine murarie perimetrali della fortezza. Le indagini, i rilievi, i criteri e le tecniche restaurative sono riportate e illustrate in dettaglio. La seconda fase, avviata nel 2012 e conclusasi nel 2019, è stata quella del restauro degli spazi aperti interni della fortezza, degli ambienti posti all’interno dei bastioni e dei camminamenti. Un intervento finalizzato quindi al recupero di uno straordinario monumento ma anche alla creazione di un nuovo polo culturale, sede di mostre d’arte, spettacoli, attività didattiche, spazi per la conoscenza e lo scambio culturale.

L’autore Maurizio De Vita, 65 anni, si è laureato in architettura presso l’Università di Firenze. È professore ordinario di restauro presso la stessa università, direttore della scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio del Dipartimento di Architettura di Firenze e fa parte della società italiana per il restauro architettonico (Sira). Il libro, realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, sarà in vendita in tutte le librerie.