Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 19-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

La Croce del Giubileo ad Arezzo

L’Icona Croce Giubilare ieri ha fatto la sua prima tappa del giro della Provincia aretina presso la Misericordia di Arezzo. Ecco come si è svolta l’intera giornata di celebrazioni.

Presa in consegna domenica 16 novembre dalle mani della Misericordia di Santa Fiora, sull’Amiata, e da quelle del coordinamento delle Misericordie della provincia di Grosseto, questa mattina di lunedì 17 novembre di buon’ora è stata esposta ad Arezzo nella chiesa della SS Trinità della Misericordia, con la S. Messa officiata dal Correttore spirituale della Misericordia di Arezzo padre Francesco Bartolucci.

Da qui nel pomeriggio – dopo che molte persone di Arezzo hanno potuto farle visita – l’Icona Croce del Giubileo è stata portata direttamente per le strade di Arezzo dal Governatore Pier Luigi Rossi dalla Chiesa in processione (partecipanti molti confratelli e consorelle sia di Arezzo sia di altre Misericordie) fino in Cattedrale per la S. Messa solenne officiata nella cappella della Madonna del Conforto dal Correttore spirituale nazionale delle Misericordie d’Italia S.E. Rev.ma Vescovo mons. Franco Agostinelli.

Al termine della celebrazione religiosa c’è stato il momento del “passaggio del testimone”, allorché il Governatore della Misericordia di Arezzo ha consegnato la Croce nelle mani del Governatore della Misericordia di Castiglion Fiorentino dr.ssa Paola Salvadori Reattelli.

Fino al 23 novembre la Croce simbolo del Giubileo dei “Pellegrini di Speranza” e della Peregrinatio stessa proseguirà il suo giro di visite in tutto il territorio della Provincia aretina, le cui quattro vallate accoglieranno questo simbolo che tante mani hanno voluto accarezzare, tanti occhi hanno potuto contemplare, tanti cuori hanno saputo ascoltare.

Come ha ricordato il Correttore Nazionale Mons. Agostinelli: «la Peregrinatio non riduce l’evento giubilare soltanto ad alcune date, ma lo considera veramente un pellegrinaggio di speranza, un cammino che invita ogni comunità a riscoprire l’identità originaria del servizio e la spiritualità della Misericordia»

Articoli correlati

Visualizza altri articoli