Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 17-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“L’urlo della memoria” a Meleto e Castelnuovo: celebrazioni in grande stile

La comunità cavrigliese si appresta a ricordare gli eccidi nazifascisti perpetrati nelle cinque frazioni del Comune di Cavriglia di Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto Valdarno, San Martino, Massa Sabbioni e Le Matole a 75 anni da quei drammatici giorni.

Si alza ancora “L’Urlo della Memoria”. A Cavriglia si avvicinano i giorni delle celebrazioni del 75esimo anniversario degli Eccidi Nazifascisti perpetrati tra il 4 e l’11 luglio 1944 quando 192 uomini vennero uccisi in una serie di terribili massacri messi in atto dall’Unità Hermann Goering della Wehrmacht nelle cinque frazioni del Comune di Cavriglia di Castelnuovo dei Sabbioni, Meleto Valdarno, San Martino, Massa Sabbioni e Le Matole.

Il calendario delle celebrazioni si aprirà a Meleto Valdarno nella serata di mercoledì 3 luglio. Alle 21 nel Monumento ai caduti si svolgerà l’incontro dibattito “Le stragi naziste tra processi e impunità” con Marco De Paolis, Procuratore generale militare presso la Corte Militare di Appello di Roma. A seguire, la cerimonia di consegna del Riconoscimento Ufficiale del Comune di Cavriglia “Le chiavi della Città di Cavriglia”.

Giovedì 4 luglio alle 8 e 30 è prevista la Santa Messa a Castelnuovo dei Sabbioni, mentre alle 10 e 30 si svolgeranno le celebrazioni solenni con la Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Fiesole Monsignor Mario Meini al Monumento ai caduti di Meleto Valdarno.

Interverranno il Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani, il Console Generale della Repubblica Federale di Germania Peter Von Wesedonk.

Nel pomeriggio, alle 18, è in programma la Santa Messa presso il cimitero di Castelnuovo dei Sabbioni.

In serata al Museo Mine di Castelnuovo dei Sabbioni alle 21 infine è prevista la consegna delle Costituzioni ai neo diciottenni e la cerimonia di premiazione del “Cittadino dell’Anno 2019”, l’installazione dell’opera “Segni di memoria” di Andrea Ferri e in chiusura, alle 21.30, in collaborazione con il Festival Orientoccidente di Materiali Sonori, nella terrazza del Museo Mine, il concerto “Ho visto Nina Volare”, omaggio a Fabrizio De André a 20 anni dalla sua scomparsa, con Raffaella Siniscalchi, Pasquale Laino, Stefano Saletti e Mario Rivera.

“Il 4 luglio è il giorno che più rappresenta la storia della nostra comunità  – ha affermato il Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni -, ed è nostro compito trasmettere il significato di quel periodo ai giovani perché saranno loro che un domani dovranno raccontare. Altrimenti, nel silenzio, aver perso 192 civili innocenti non avrà avuto senso alcuno”.

Venendo nello specifico al programma delle celebrazioni, anche per il 2019 l’Amministrazione Comunale ha promosso un programma di iniziative molto interessante e pieno di novità.

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO

 

MELETO VALDARNO

Ore 21:00, iIncontro dibattito “Le stragi naziste tra processi e impunità” con Marco De Paolis Procuratore generale militare presso la Corte Militare di Appello di Roma nel monumento ai caduti

 

GIOVEDÌ 4 LUGLIO

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

Ore 8:30, Santa Messa nella chiesa per i caduti

MELETO VALDARNO

Ore 10:30, Monumento ai caduti

Messa Solenne celebrata dal Vescovo Mario Meini in memoria dei caduti

INTERVENTI

Leonardo Degl’Innocenti o Sanni,

Sindaco di Cavriglia

Eugenio Giani,

Presidente del Consiglio della regione Toscana

Peter Von Wesedonk

Console Generale della Repubblica Federale di Germania

Ore 18:00, Santa Messa presso il cimitero di Castelnuovo

CASTELNUOVO DEI SABBIONI

Ore 21:00, Museo Mine: Consegna delle Costituzioni ai neo diciottenni e cerimonia di consegna delle pergamene di Cittadino dell’Anno 2019.

A seguire l’installazione dell’opera “Segni di memoria” di Andrea Ferri.

Ore 21:30, Terrazza del Museo Mine

Concerto “Ho visto Nina volare”, omaggio a Fabrizio de Andrè. Con Raffaella Siniscalchi, Pasquale Laino, Stefano Saletti e Mario Rivera.

GIOVEDÌ 11 LUGLIO

LE MATOLE

Ore 9:00, Santa Messa presso il Cippo della Memoria per i caduti

Articoli correlati

Visualizza altri articoli