Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 12-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Its Energia e Ambiente presenta i nuovi corsi 2020-2022 Ar24Tv/Foto

https://www.youtube.com/watch?v=oP4RCJy1aVQ

La Fondazione Its Energia e Ambiente rappresenta l’opportunità formativa post-diploma con il più alto indice di occupazione in Italia e prosegue il programma di presentazione dei corsi per il biennio 2020-2022. Formazione incentrata su soluzioni energetiche, ambientali e sostenibili con l’uso delle tecnologie digitali, esperienze laboratoriali e in azienda che garantiscono un sicuro sbocco occupazionale per i giovani alla fine del percorso formativo.

Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0 sono i tre percorsi formativi ad alta specializzazione tecnica post-diploma in programma per il biennio 2020-2022, finalizzati a formare tecnici superiori per le aziende dei settori dell’energia e dell’ambiente, presenti sul territorio aretino e di altre provincie della Toscana. Percorsi progettati con le imprese in risposta ad un loro bisogno, quello di disporre di competenze tecniche e tecnologiche in ambito ambientale ed energetico.

L’alto indice di occupazione dei giovani in uscita dall’Its è un fatto ormai consolidato, un risultato reso possibile grazie a una concreta integrazione tra istituzioni, scuola e mondo del lavoro. Una sinergia sempre più proficua di cui si hanno importanti testimonianze, tra cui la presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai, il presidente di Estra S.p.a. Francesco Macrì, il presidente di Sei Toscana Leonardo Masi, il presidente Marco Piccini di Piccini Paolo S.p.a. e Stefano Grotti dall’R&d Manager di Abb, realtà che, assieme a molte altre, fanno parte della compagine sociale della Fondazione Its.

{rwgallery}

A quasi due anni dall’apertura della nuova sede aretina della Fondazione Its Energia e Ambiente, prosegue il percorso di collaborazione dell’istituto con il tessuto produttivo della provincia e non solo, in un’ottica di sostegno e rilancio delle aziende nella transizione verso un modello economico sempre più green.

“L’Its Energia e Ambiente”, afferma il presidente della Fondazione Macrì, “è un’esperienza formativa altamente innovativa ed efficace e per questo già un anno fa abbiamo deciso di offrire questa opportunità anche ad Arezzo, con lo scopo di fornire competenze altamente qualificate per lo sviluppo economico del territorio. Siamo orgogliosi per il lavoro fin qui svolto, e per aver offerto alla provincia di Arezzo una proposta formativa all’avanguardia e orientata ad un sicuro ingresso nel mondo del lavoro”.

Un’istituzione che ha saputo rispondere in maniera tempestiva anche all’emergenza COVID, innovando i metodi didattici e raggiungendo a distanza numerosi studenti provenienti dalle scuole superiori di tutto il territorio regionale, a cui è stata presentata l’offerta didattica dei percorsi post-diploma, attraverso l’uso degli strumenti digitali.

“Il momento storico che stiamo vivendo”, prosegue Francesco Macrì, “legato soprattutto all’emergenza sanitaria ancora in atto, ha manifestato in maniera evidente la necessità di intraprendere sempre più azioni concrete volte a salvaguardare l’ambiente, incentivando l’uso delle fonti rinnovabili, promuovendo il risparmio energetico e nuove forme di mobilità sostenibile. Una sfida che deve partire dalle competenze. È proprio su questi temi che abbiamo fondato l’offerta formativa dei corsi Its Energia e Ambiente. Si tratta di un’opportunità di sicura occupazione per i giovani e di una rapida risposta alle aziende del settore energetico ed ambientale, in termini di forza lavoro altamente specializzata”.

“Siamo consapevoli che il mondo e le tecnologie siano in continua e rapida evoluzione e per noi è fondamentale non farci trovare impreparati alle sfide che hanno a che fare con l’ambiente”, dice il presidente di Sei Toscana Masi. “La collaborazione con Its ci consente di poter guardare da vicino quello che succede nel mondo della formazione superiore, contribuendo come azienda ad indirizzare i programmi di studio verso le reali esigenze del settore e del mercato. Le lezioni che svolgeremo con i nostri tecnici toccheranno diversi argomenti specifici, dalla classificazione del rifiuto all’analisi dei materiali, sino alla progettazione dei servizi di raccolta e all’analisi dei dati raccolti attraverso i sistemi innovativi ad accesso controllato. È proprio su questi temi che si svolgerà l’attività di stage in azienda, verosimilmente già a partire dai primi mesi del 2021, per una durata di circa sei mesi”.

“Esprimo grande soddisfazione per la presenza di questa opportunità formativa anche nella nostra provincia”. Così dichiara la presidente della Provincia di Arezzo Chiassai Martini che continua: “Anche in qualità di presidente del Polo Universitario Aretino, ho a cuore il settore scuola e ritengo che questa sia la migliore opportunità per collegare la formazione superiore con quella post-diploma per offrire ai nostri giovani sbocchi occupazionali in settori innovativi e in pieno sviluppo. Le aziende del nostro territorio potranno così avere giovani formati e pronti per essere inseriti nei processi produttivi. L’offerta Its è perfettamente complementare e compatibile con il percorso universitario sempre più, necessariamente, professionalizzante”.

“Per noi di Abb la sostenibilità è profondamente integrata nel modo in cui progettiamo, produciamo e commercializziamo la nostra offerta”, sostiene Grotti. “Da oltre 130 anni creiamo tecnologie che stimolano la crescita economica e migliorano sia la qualità di vita delle persone che la competitività delle imprese. Siamo impegnati a scrivere il futuro dell’elettrificazione sicura, smart e sostenibile per tutto ciò che riguarda l’industria e gli edifici, le infrastrutture e i trasporti. La nostra visione è quella di realizzare una realtà a emissioni zero. Al tempo stesso, crediamo nel profondo legame tra impresa e mondo della formazione e in Italia partecipiamo a circa 60 programmi di apprendimento in collaborazione con Its in Toscana, Liguria, Lombardia e Lazio. Trasferimento di competenze e contaminazione tra mondo della scuola e dell’industria sono per noi elementi cruciali per la creazione di nuove professionalità”.

“Energia, ambiente e sostenibilità sono ormai temi imprescindibili per lo sviluppo economico del nostro territorio e del sistema Paese in generale”, ribadisce Capone, direttore di Confindustria Toscana Sud, “che, accompagnati dalla forte digitalizzazione in atto, fanno emergere sempre più la richiesta di figure qualificate con adeguate competenze tecniche, in grado di saper leggere ed interpretare le novità tecnologiche che arrivano dal mondo delle imprese. I corsi proposti dall’Its Energia e Ambiente, finalizzati alla formazione di tecnici specializzati nei temi del risparmio energetico, dell’efficientamento, delle energie rinnovabili e della tutela ambientale, con forti competenze digitali, sono la risposta più adeguata per colmare il gap di competenze di cui le aziende necessitano”.

Ancora due le giornate informative organizzate per illustrare i programmi dei corsi e le molteplici opportunità da essi garantite. Venerdì 16 e lunedì 19 ottobre, alle ore 17:30, sulla piattaforma Teams messa a disposizione dalla Fondazione, lo staff dell’istituto sarà presente per rispondere alle domande di chi sarà interessato a conoscere più da vicino la realtà dell’Its Energia e Ambiente. I corsi sono cofinanziati dalla Regione Toscana attraverso il Por Fse 2014/2020, inseriti nell’ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Nell’occasione si ricorda che le iscrizioni ai corsi Ambiente 4.0, Energia 4.0 e Sostenibilità 4.0 si chiuderanno venerdì 23 ottobre. Per informazioni 0577 900339 – 391 4195920; email [email protected].

La Fondazione Its – Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” della Toscana è un’istituzione post-diploma riconosciuta dal Miur per la formazione terziaria professionalizzante. A guidare l’istituto, fin dalla sua costituzione, è una fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, dipartimenti e poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’Its Energia e Ambiente della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 fondazioni Its dell’area Efficienza Energetica presenti in dieci regioni italiane.

Articoli correlati