Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 01-11-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Intercultura, oltre 1.000 borse di studio per studiare nel mondo

Aperte fino al 10 novembre le iscrizioni al concorso per l’anno scolastico 2026-27. Incontri informativi ad Arezzo e Montevarchi con i volontari del centro locale

Si aprono nuove opportunità per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori che sognano di vivere un’esperienza di studio all’estero. Sono infatti aperte fino al 10 novembre 2025 le iscrizioni al concorso di Intercultura per partecipare ai programmi dell’anno scolastico 2026-2027, che prevedono soggiorni formativi in 50 Paesi del mondo.

I percorsi – dalla durata variabile tra alcune settimane e un intero anno scolastico – permettono ai partecipanti di frequentare una scuola locale e vivere con una famiglia ospitante, unendo apprendimento linguistico e crescita personale.

L’iscrizione avviene online sul sito www.intercultura.it e il concorso è aperto a chi è nato tra il 1° luglio 2008 e il 31 agosto 2011.

Borse di studio e nuove destinazioni

Anche quest’anno sono disponibili oltre 1.000 borse di studio, assegnate in base a criteri economici e di merito. Gli studenti con ISEE inferiore a 40mila euro potranno concorrere per una copertura dal 25% al 100% della quota di partecipazione. È inoltre possibile accedere alle borse del Programma ITACA dell’INPS.

Tra le novità del concorso 2026-27 spiccano i nuovi programmi semestrali in Spagna, Panama e Honduras, oltre a un ampliamento delle partenze di gennaio 2027 verso Argentina, Brasile, Canada, Germania, Regno Unito, Francia, Australia, Sudafrica, Giappone e Uruguay.

Incontri informativi ad Arezzo e Montevarchi

Per conoscere tutti i dettagli del concorso, i volontari del Centro Locale Intercultura di Arezzo organizzano due incontri pubblici gratuiti:

  • Sabato 25 ottobre, ore 15:30, presso l’Auditorium Aldo Ducci, in via Cesalpino 53, ad Arezzo;

  • Domenica 26 ottobre, ore 15:30, alla Parrocchia Sant’Andrea Corsini, in viale G. Matteotti 48, a Montevarchi.

Durante gli incontri saranno illustrate le modalità di partecipazione e le borse di studio riservate agli studenti toscani, offerte da Giunti Psychometrics Italia, Fondazione Pesenti e UniCredit Foundation.
Parteciperanno anche studenti aretini appena rientrati da un’esperienza all’estero, pronti a raccontare la loro avventura e il valore educativo di un percorso di studio interculturale.

Un progetto educativo per il nostro tempo

Da oltre 70 anni, Intercultura promuove esperienze formative basate sul dialogo tra culture, sull’educazione alla pace e sullo sviluppo della cittadinanza globale.
I programmi, aperti a giovani di ogni provenienza sociale, aiutano gli studenti a scoprire sé stessi, a sviluppare autonomia e competenze relazionali, e a comprendere il proprio ruolo di cittadini del mondo.

Un’indagine Ipsos condotta su un campione di 1.000 ex partecipanti ha evidenziato l’impatto di queste esperienze:

  • Il 97% ha migliorato le proprie capacità relazionali;

  • L’89% si sente più autonomo;

  • Il 74% ritiene di essere più pronto ad affrontare le sfide del presente.

Oltre 1.550 studenti italiani nel mondo

Nell’anno scolastico in corso (2025-26), sono oltre 1.550 gli adolescenti italiani che stanno frequentando scuole in più di 50 Paesi, dai 2 mesi all’intero anno scolastico. Due studenti su tre sono partiti grazie a una borsa di studio, per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.

Le mete più gettonate restano Europa (36,5%) e America Latina (31,5%), seguite da Canada e USA (15,5%) e Asia (12%), con una crescita significativa delle destinazioni in Cina. Una minoranza di studenti ha scelto invece Africa, Australia e Nuova Zelanda.

Anche le famiglie possono partecipare

Intercultura invita anche le famiglie italiane a candidarsi per ospitare uno dei 600 studenti stranieri attesi il prossimo anno scolastico, un’esperienza di scambio e arricchimento reciproco.
Per informazioni e candidature: www.intercultura.it/famiglie.

Articoli correlati

Al momento non sono presenti articoli...