Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Rione Olmo Basso vince l’XI^ Giostra dei Rioni di Olmo

E’ finita con il successo dei bianco azzurri del Rione di Olmo Basso, o Centro, l’edizione 2025 della Giostra dei Rioni di Olmo per la gioia della capitana Arianna Baldini che conquista l’ambito “Olmo d’Oro”, realizzato dal maestro intagliatore Francesco Conti dedicato al 60mo anniversario dalla costituzione del G.S. Olmo 1965, con i cavalieri Luca Chitarrini (esordiente) di Narni (Tr) che ha corso in sella a Fortemente, Federico Santi di Pistoia su Odisseo di Breme e Alberto Liverani di Faenza (Ra) su Etoile.
Un’edizione che è ritornata a disputarsi nella sua sede naturale, ovvero il “Campo della Giostra di Olmo” dopo che le ultime si erano dovuta correre in altre location, prima volta sotto egida dell’Opes/Isha Settore Equitazione (Commissione Nazionale Giostra della Quintana).
La Giostra, diretta dal Maestro di Campo Gianni De Ioris di Sulmona, è stata particolarmente combattuta ed ha visto scendere sulla pista nell’ordine di estrazione il Rione di Olmo Alto con Guido Gentili di Sarteano (Si) su Audubon, Federica Lopriore (esordiente) di Pistoia su Stella di Alta Moda e Lorenzo Desimone di Bibiano (Re), il Rione di Olmo Basso ed il Rione Sant’Anastasio / Madonna di Mezzastrada con Alessandro Ugolini di Arezzo su Prezioso XII, Marcello Bellini di Faenza (Ra) su Ugar e Claudio Rossi di Sarteano (Si) su Costa de Mores.
Prima dell’inizio della Giostra si sono svolte le visite veterinarie della Dott.ssa Alessandra Porru a cui sono seguite le prove libere che hanno determinato anche il tempo massimo di percorrenza fissato in 35 secondi.
E’ poi iniziata la prima tornata (con i 4 anelli predisposti nel percorso del diametro di 5 cent.) nella quale si è registrato cinque percorsi di netti di Lopriore, Bellini, Liverani, Rossi e Santi mentre nella seconda (con anelli del diametro di 4 cent.) solo Liverani e Lopriore centravano i 4 anelli mentre la prova di Bellini veniva annullata per superamento del tempo massimo.
La classifica finale vedeva pertanto il Rione di Olmo Basso chiudere con 29 punti davanti ad Olmo Alto con 28 e Sant’Anastasio / Madonna di Mezzastrada con 21.
Per il titolo di Miglior cavaliere è stato necessario fare la somma dei tempi delle carriere corse da Alberto Liverani e Federica Lopriore, gli unici ad effettuare percorsi netti, con il successo del cavaliere faentino con un tempo totale di 46,25 sec. (22,25 nella prima tornata e 24,00 nella seconda) contro il 58,87 sec. dell’esordiente amazzone pistoiese (28,40 e 30,47).
La cerimonia di premiazione ha visto la consegna di una pergamena da parte dell’Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Castiglion Fiorentino Stefania Franceschini (la Giostra di Olmo è l’unica in ambito nazionale dove il ruolo di capitane, fin dalla prima edizione corsa nel 2015, è ricoperto da donne) quindi la consegna dell’Olmo d’Oro da parte del Vice Presidente del G.S. Olmo 1965 Sergio Severi (per un sopraggiunto imprevisto non è potuto essere presente Alessandro Caneschi del Comune di Arezzo).

 

Articoli correlati

Visualizza altri articoli