Attualità
Giostra dei Rioni di Olmo, premiato il “Miglior figurante” del corteo storico – Foto

{rwgallery}
La sfilata 2022 aveva quale tema definivo dal direttivo dell’associazione, “La prima comunione negli anni ’40, ’60 e ‘80” nel contesto dell’evolversi del costume nel novecento, periodo di riferimento della manifestazione.
La giuria, presieduta dal Prof. Claudio Santori (Presidente della Brigata Aretina Amici dei Monumenti) e con la Prof.ssa Caterina Romano Storica dell’Arte, ha decretato quale vincitrice del premio 2022 Valentina Maurizi che ricopriva il ruolo di mamma della bambina della comunione nel gruppo relativo al periodo degli anni ’40 con la seguente motivazione “…per la notevole e simpatica individuazione, con stile e fantasia, delle caratteristiche specifiche del periodo rappresentato”
La giuria ha inoltre ritenuto assegnare delle menzioni particolari ad altri quattro figuranti: Francesca Fabbri (mamma della bambina della comunione nel gruppo relativo al periodo degli anni ’80), Cinzia Salvietti (zia nel gruppo degli anni ’60), e Palmiro Parnetti e Teresa Massai (nonni nel gruppo degli anni ’40.
La consegna dei premi è avvenuta al termine dell’applaudito spettacolo proposto dagli sbandieratori e musici dell’A.R.S.S. (Associazione Rievocazioni Storiche Subbiano), gruppo ospite di questa edizione che per la prima volta si esibiva ad Olmo, che ha regalato un gran bello spettacolo particolarmente apprezzato dal pubblico presente nella zona della festa paesana.
Prima della proclamazione del vincitore è stata ricordato, salutato da un sentito applauso, Andrea Ansani socio e animatore della Giostra prematuramente scomparso a cui è dedicato il premio.
Sono poi state premiate le coordinatrici della sfilata Arianna Baldini, Annalisa Magrini, Sonia Oliveri e Cinzia Salvietti.
Il programma della manifestazione prevede per domenica prossima (17 luglio) l’attesa Giostra dei Rioni che vedrà in palio l’Olmo d’Oro, realizzato dal paesano Francesco Conti, dedicato al 60esimo anniversario dalla posa della prima pietra della Chiesa di Olmo avvenuta 28 ottobre 1962 alla presenza del Vescovo di Arezzo Mons. Telesforo Cioli, che si svolgerà negli impianti del Clu Ippico Città di Arezzo.