Attualità
Festival dello Spirito: un pellegrinaggio tra fede, storia e comunità

Sabato 27 settembre è in programma un cammino comunitario lungo la Via Romea Germanica. Il festival proseguirà da mercoledì 1 ottobre con le masterclass a cura di monsignor Marco Frisina.
AREZZO – Una comunità in cammino sulla Via Romea Germanica. La seconda edizione del Festival dello Spirito proseguirà sabato 27 settembre con il pellegrinaggio “Camminare insieme sulla via della Speranza” che offrirà l’opportunità di condividere un’esperienza di incontro, preghiera e fraternità tra sentieri di fede e storia, dalle pievi del territorio al cuore della città di Arezzo. L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Almasen con Serra Club Arezzo e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, sarà prevista in un’ottica di inclusività con l’obiettivo di accogliere fedeli di ogni età, prevedendo due percorsi di diverse lunghezze che sono stati strutturati con la collaborazione del CSI di Arezzo.
L’itinerario più impegnativo, sviluppato lungo tredici chilometri, prevederà il ritrovo alle 7.40 alla stazione di Arezzo dove i partecipanti saliranno sul treno del Casentino con direzione verso Giovi. Il campo sportivo della piccola frazione alle porte della città sarà, alle 8.30, il punto di partenza del cammino sull’antica rotta di pellegrinaggio della via Romea Germanica con tappe alla chiesa di Giovi, alla pieve di Sietina e alla chiesa di Puglia che ospita le campane longobardi funzionanti più antiche della Diocesi. Il pellegrinaggio sarà inframezzato da un intervento sulla storia del cibo dei pellegrini a cura del dottor Pierluigi Rossi, prima di ripartire verso San Polo dove sarà previsto un ristoro offerto da Menchetti, Quench e Nuove Acque. Nel frattempo, alle 14.20, partirà il percorso breve di cinque chilometri con ritrovo al terminal degli autobus della stazione di Arezzo e trasferimento a San Polo per riunirsi al gruppo mattutino e per ascoltare una testimonianza di storia locale dalle parole di don Natale Gabrielli e del professor Claudio Santori. I pellegrini saranno poi accompagnati a visitare il santuario della Madonna del Giuncheto, luogo di apparizione mariana nel 1513, e il suo museo di reliquie ed ex-voto, infine il tratto conclusivo di strada sarà verso la città di Arezzo con arrivo alla porta nord della Fortezza che, recentemente restaurata, era tappa dei pellegrinaggi dal Nord-Est Europa. La conclusione sarà, alle 18.00, con la celebrazione eucaristica in Cattedrale.
Dopo il successo registrato dal concerto “Stabat Mater” nell’inaugurazione del Festival dello Spirito nella chiesa di Santa Maria della Pieve, il programma proseguirà ora con un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati alla musica che saranno ospitati dal Seminario Vescovile di Arezzo e che saranno tenuti da monsignor Marco Frisina, direttore del Coro della Diocesi di Roma e autore di canti liturgici conosciuti in Italia e all’estero. Da mercoledì 1 ottobre a venerdì 3 ottobre è prevista la masterclass per direttori di coro che sarà seguita da venerdì 3 ottobre a domenica 5 ottobre dalla masterclass per coristi e cori parrocchiali, per un percorso di condivisione e di formazione che troverà espressione nei concerti alle 21.00 di sabato 4 ottobre nella cattedrale ad Arezzo e alle 16.30 di domenica 5 ottobre nella cattedrale di Sansepolcro.

oppo_2