Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 14-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Femminili Plurali Irregolari” fa tappa ad Arezzo

La violenza di genere che colpisce le donne lesbiche, bisex, con disabilità e le persone trans, ha un suo linguaggio e una sua specificità che non sempre viene presa in considerazione. Intorno a questa idea di fondo, ruota il progetto Femminili Plurali Irregolari – finanziato ai sensi dell’Avviso per il finanziamento di progetti volti alla prevenzione e contrasto alla violenza alle donne anche in attuazione della convezione di Istanbul G.U. N. 171 del 24/7/2017 – Lettera F e promosso da Arcigay in collaborazione con La Cicloide e ArtsMedia – che nella sua fase strategica, fa tappa ad Arezzo. Sabato 7 settembre dalle 14.00 alle 18.00 presso il Centro Antidiscriminazioni “Onda d’Urto” di Villa Severi si terrà, infatti, il primo dei 3 focus group di co-costruzione dal basso dei contenuti che daranno vita ad una campagna di comunicazione nazionale targata Arcigay, che avrà l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica ed accendere i riflettori proprio sulla violenza di genere che colpisce le donne lesbiche, bisex, con disabilità e le persone trans, un tema che è ancora tabù.

“Le donne che non si conformano alle aspettative sociali e culturali legate ad un modello etero-normativo, sessista e genderista di sessualità, sono maggiormente esposte a processi di stereotipizzazione, pregiudizio, stigmatizzazione e discriminazione che sfociano in diverse forme di violenza (verbale, fisica, diretta, indiretta, vittimizzazione primaria e secondaria, etc.) – dichiara Natascia Maesi Responsabile Politiche di Genere e Formazione di Arcigay e coordinatrice del progetto – mi riferisco alle donne lesbiche e bisessuali, il cui orientamento sessuale non si inscrive all’interno del paradigma eterosessista fondato su un modello di “eterosessualità obbligatoria”; alle donne transessuali/transgender e agli uomini trans, la cui identità di genere non si conforma al sesso di nascita; alle donne con disabilità che non soddisfano l’attesa socio-culturale legata alla performatività dei corpi. Su di loro si compie una violenza di genere che ha codici basati su stereotipi, pregiudizi, cliché, bias presenti e nascosti nei processi di comunicazione sociale. Imparare a riconoscerli per de-costruirli ci permette di smontare rappresentazioni e modelli culturali che opprimono prima di tutto le donne”.

Il Comitato Arcigay ArezzoChimera Arcobaleno” è uno dei motori dell’iniziativa e ospiterà l’evento anche nella fase di sintesi (domenica 8 settembre nella sua sede presso Arci). “Abbiamo aderito con entusiasmo a Femminili Plurali Irregolari fin dalla prima ora – spiega Veronica Vasarri presidente di Arcigay Arezzo “Chimera Arcobaleno” – per noi é un’occasione preziosa per approfondire il tema della violenza di genere in un’ottica LGBT+ e riflettere sulla rappresentazione mediatica delle donne e l’uso del linguaggio sessista nella comunicazione. Alle iscritte che arriveranno ad Arezzo per partecipare al progetto diamo il benvenuto nella nostra città e auguriamo buon lavoro”.

Il progetto Femminili Plurali Irregolari proseguirà, facendo tappa a Cosenza (14 settembre) e a Torino (28 settembre). I focus group di co-costruzione sono stati anticipati da un lavoro molto intenso che ha visto le partecipanti impegnate nell’attività di de-costruzione di una selezione di campagne di comunicazione sociale stampa e video contro la violenza di genere, mediante la loro analisi partecipata in rete con l’utilizzo della piattaforma Workplace e attraverso altri focus group in presenza.