Attualità
Erasmus+ nei Paesi Bassi: studenti aretini in viaggio alla scoperta dell’Europa

Gli studenti dell’Istituto Piero della Francesca di Arezzo protagonisti del progetto “Diario di un ponte tra culture”.
AREZZO – Dal 13 al 15 ottobre, dieci studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Piero della Francesca” hanno vissuto un’esperienza indimenticabile di mobilità Erasmus+ presso il Carolus Clusius College di Zwolle, nei Paesi Bassi.
A guidarli in questa avventura europea sono state la Dirigente Scolastica, prof.ssa Rossella Esposito, e la docente prof.ssa Elvira Romano. Il viaggio rientra nel programma Erasmus+ 2021–2027, finanziato da INDIRE con risorse del PNRR – Next Generation EU, a sostegno della cooperazione educativa, dell’inclusione e dell’integrazione europea.
Il progetto, dal titolo evocativo “Diario di un ponte tra culture”, ha avuto come obiettivo quello di promuovere la comprensione interculturale, rafforzare il senso di appartenenza all’Europa e potenziare le competenze linguistiche in lingua inglese, attraverso esperienze concrete di scambio e collaborazione tra coetanei di diversi Paesi.
Le voci degli studenti: “L’amicizia non ha confini”
Al loro rientro, i ragazzi hanno condiviso con compagni e insegnanti le emozioni e le scoperte di questa esperienza, che per molti di loro è stata la prima occasione di viaggio studio all’estero.
“Non avevo mai parlato così tanto in inglese fuori dalla scuola. All’inizio avevo paura di sbagliare, ma ho capito che comunicare è più importante che essere perfetti.”
“Ho scoperto che anche se viviamo in Paesi diversi, abbiamo sogni molto simili. Questo viaggio mi ha fatto capire che l’Europa è davvero una grande famiglia.”
“Durante il laboratorio di fotografia abbiamo lavorato con i ragazzi olandesi: non ci conoscevamo, ma ci siamo capiti subito. È stato emozionante sentirsi parte di un’unica squadra.”
“Mi porto a casa un messaggio forte: l’amicizia non ha confini e la lingua non è un ostacolo, ma un ponte.”
Una scuola aperta all’Europa
“Questa esperienza – sottolineano la dirigente Rossella Esposito e la docente Elvira Romano – rappresenta uno strumento concreto per costruire una società più inclusiva, coesa e orientata al dialogo. La mobilità non è solo un viaggio, ma un investimento nel futuro dei nostri ragazzi, e il programma Erasmus+ permette di vivere l’Europa in modo autentico e positivo.”
Grazie a progetti come questo, l’Istituto Piero della Francesca conferma la propria vocazione a formare cittadini consapevoli, curiosi e aperti al mondo, pronti a costruire ponti di conoscenza e di amicizia oltre ogni confine.