Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 10-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Eccellenza di Toscana, l’edizione del ventennale sboccia a primavera

Un rinvio inevitabile che AIS Toscana, organizzatrice della manifestazione che avrebbe dovuto tenersi il 5 e 6 dicembre alla Stazione Leopolda di Firenze, ha ufficializzato nei giorni scorsi facendo seguito all’applicazione del DPCM del 3 novembre u.s. con il quale, ai sensi della normativa anti Covid19, sono sospesi tutti gli eventi fieristici aperti al pubblico fino a nuova disposizione.

“L’evento celebrativo del 20° anniversario della manifestazione, nata nel 2000 per valorizzare l’ineguagliabile qualità delle Eccellenze della Toscana non è cancellato, ma soltanto rimandato – ha affermato il Presidente di AIS Toscana Cristiano Cini –  la situazione epidemiologica in evoluzione ha richiesto una inevitabile revisione delle date originariamente prestabilite, tuttavia crediamo che questo progetto possa comunque andare in porto, anche se in tempi diversi”.

Date spostate in avanti a metà marzo con la primavera alle porte, dunque, ma con un programma che rimane sostanzialmente invariato. Si svolgerà su due giorni e sarà un ritorno alle origini, l’evoluzione definitiva di un progetto di AIS Toscana che, fin dalla sua prima edizione, si è proposto come la principale vetrina delle eccellenze del vino e dell’olio in Toscana in cui si evidenziano il legame indissolubile con il territorio, le affascinanti storie dei produttori e il confronto con la professione del sommelier, il suo ruolo fondamentale e autorevole nella diffusione della cultura del vino e come si può trasformare una passione in una professione.

Le cantine toscane presenti a Eccellenza di Toscana del Ventennale saranno oltre 150 e circa 900 i vini in degustazione ai banchi d’assaggio, da gustare liberamente o guidati da un Wine Tutor che si candida a guidare i visitatori in un viaggio sensoriale unico e ad alto impatto emozionale.

Confermate le Masterclass con i migliori sommelier italiani Simone Loguercio e Valentino Tesi – rispettivamente campioni italiani nel 2018 e 2019, le conferenze, i workshop ed un convegno sulla comunicazione del vino, il digital marketing e l’influencer strategy. Così come per i neofiti della degustazione sono confermati gli AIS Wine School e AIS Oil School, dedicati a chi vuole approfondire la propria conoscenza sulle tecniche di tasting e, nel primo caso, di abbinamento cibo e vino.

Articoli correlati