Coronavirus, a Montevarchi uffici comunali ricevono su appuntamento. Stop eventi

In particolare è stato deciso che tutti gli uffici comunali riceveranno i cittadini esclusivamente su appuntamento, questo ad eccezione dei servizi demografici e della Polizia Municipale, l’accesso sarà comunque contingentato per rispettare le distanze minime. Gli ambienti utilizzati per i ricevimenti verranno dotati di sistemi di protezione adeguati.
Ciò comporta una diversa organizzazione dell’accoglienza delle persone da parte dell’Urban Center che è composto dai servizi demografici e dall’Ufficio Incomune.
Per quanto riguarda i servizi anagrafici (richiesta certificati anagrafici e di stato civile e richieste di residenza) l’accesso all’Urban Center sarà libero ma soggetto al rispetto delle distanze minime di sicurezza. Per il rilascio della carta di identità il servizio è già su prenotazione da tempo.
Per i servizi offerti dall’Ufficio Incomune è invece necessario prenotare un appuntamento attraverso una delle seguenti modalità: chiamando il numero 055.9108246, scrivendo una mail a [email protected] , utilizzando la chat dal sito www.comune.montevarchi.ar.it . Una persona sarà a disposizione per concordare un appuntamento sulla base anche della specifica richiesta che sarà fatta dall’utente.
Per quanto riguarda il numero 055.9108246 e la chat del comune un operatore sarà a disposizione dalle ore 8.30 alle ore 13.30 dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di martedì e giovedì anche dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Per quanto riguarda l’indirizzo di posta elettronica al cittadino sarà risposto entro un giorno dal lunedì al sabato.
Si ricorda che i servizi svolti dall’Ufficio Incomune sono i seguenti: attivazione 6 Card; agevolazioni utenze (consumo acqua, luce, gas, Tari); autenticazioni di firma e copia (tutte le forme di autenticazione); pagamenti mensa e trasporto scolastici; apertura/chiusura tassa dei rifiuti (Tari); apertura/chiusura passi carrabili; assegno di maternità o per il Nucleo familiare; richiesta contributo regionale per figli disabili; certificato di idoneità abitativa; agevolazioni sui servizi scolastici (pacchetto scuola, ecc.); informazioni sui servizi comunali, quali ad es. abbonamenti parcheggi a pagamento, contrassegno invalidi e permessi parcheggi per residenti in centro storico, oppure cessazioni e volture lampade votive, ecc; richiesta accesso agli atti amministrativi; centro di ascolto per cittadini stranieri (per la sola mattina del sabato).
Il servizio protocollo degli atti consegnati a mano dai cittadini sarà invece escluso dalle prenotazioni e resta dunque possibile durante l’arco di apertura del servizio.
Si ricorda che all’interno dell’Urban Center, al fine di evitare l’assembramento o il sovraffollamento di persone nella sala d’attesa, attraverso personale interno viene disciplinato l’accesso e la fruizione contingentata, tenendo conto delle caratteristiche del luogo aperto al pubblico, ed invitando il pubblico eccedente ad attendere il proprio turno all’esterno.
Ciò consente di osservare una distanza di almeno un metro tra i cittadini in attesa in sala d’aspetto e di occupare i posti a sedere disponibili senza sostare in piedi.
Nell’applicazione delle misure di contenimento, per evitare zone di contatto e assicurare la “distanza di sicurezza” sia per l’utenza, sia per i lavoratori, è stato individuato un percorso, segnalato da appositi cartelli, di ingresso per accedere alle postazioni di front office e di uscita dai locali.
In tutti gli ambienti sono presenti dispenser con soluzione disinfettante per le mani, disponibili anche per l’utenza
Si fa altresì richiamo a quelle accortezze e semplici misure igieniche atte a tutelare il personale in servizio e il pubblico che accede nell’ufficio. Si ha cura di arieggiare frequentemente e puntualmente i locali, di pulire di tavoli e scrivanie con disinfettanti a base di alcool e di cloro e di osservare e far osservare la “distanza di sicurezza” di almeno 1 metro nel front office.
Analogamente si ricorre, e si invita, al lavaggio e alla disinfezione delle mani che sono la chiave per prevenire l’infezione.
Vi invitiamo dunque a far ricorso al servizio chat, alla posta elettronica, o al contatto telefonico prima di venire all’Urban Center per essere guidati nelle vostre pratiche e per evitare inutili sovraffollamenti.
Ricordiamo che è possibile dal sito internet del comune www.comune.montevarchi.ar.it: prenotare l’appuntamento per la carta di identità, scaricare la modulistica per le diverse pratiche, effettuare pagamenti di multe e del servizio mensa e trasporto scolastico, richiedere una nuova tessera elettorale.
Anche all’interno dell’Ufficio Incomune di Levane nella sala d’attesa sono state collocate le sedute ad almeno 1 metro di distanza e tutte le persone in attesa sono invitate a restare sedute.
Negli altri uffici aperti al pubblico
Medesime misure sono state adottate anche al centro culturale della Ginestra e Biblioteca Comunale, dove resteranno aperte le sale studio e lettura, al cui interno però sono state diminuite le postazioni destinate all’utenza e collocate a distanza ragguardevole secondo le indicazioni delle autorità competenti (almeno 1 metro di distanza). Permane l’obbligo di non spostare le sedie e di non avvicinarsi tra le persone, rispettando la distanza di sicurezza.
L’accesso alla caffetteria sarà regolamentato e permesso solo per l’acquisto di caffè e prodotti alimentari, mentre sarà impedito il soggiorno in tali locali.
Resta aperto regolarmente anche il servizio di prestito e di riconsegna dei libri.
Sono state sospese tutte le iniziative pubbliche organizzate dall’Amministrazione Comunale in conformità a quanto previsto dal DPCM del 4 marzo 2020.
I musei cittadini resteranno aperti al pubblico negli orari previsti dal giovedì alla domenica, con la disposizione di evitare ogni forma di assembramento e affollamento e l’interruzione di laboratori rivolti a famiglie e bambini.
Non si svolgeranno invece manifestazioni ed eventi pubblici all’interno delle sale dei musei.
{rwgallery}