Civitella: torna l’orario estivo della biblioteca comunale

La biblioteca, istituita nel 1975, fa parte della Rete documentaria aretina e ad oggi ha un patrimonio librario di 18.500 volumi. Offre spazi per bambini e adulti, possiede postazioni dedicate per l’accesso a Internet attraverso un laboratorio multimediale ed è dotata di connessione wi-fi. Costituiscono ‘sezioni speciali’, quella dedicata ai ragazzi, la sezione multiculturale e quella locale. Presente anche un archivio storico preunitario.
Oltre al servizio di reference e di prestito, nel corso dell’anno la biblioteca comunale organizza visite per le scuole e iniziative per la promozione della lettura. Tra i progetti da segnalare l’annuale mostra mercato del libro per ragazzi, un appuntamento storico che, dopo un periodo di interruzione, è ripartito dal 2017, “Nati per leggere”, un programma di promozione della lettura in età precoce (0-6 anni), di protezione dallo svantaggio socio-culturale e dalla povertà educativa, e “Nati per la musica”, piccoli racconti sonori per scoprire il mondo con la musica e i libri. Nell’ambito della Rete documentaria aretina è stato recentemente siglato il Patto regionale per la lettura, un protocollo d’intesa tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici e privati della filiera del libro e della lettura. Il patto impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato, azioni e progetti di promozione del libro nel rispetto del diritto di tutti alla lettura come mezzo di conoscenza.