Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cavriglia tra i firmatari del Manifesto di Assisi per un’economia a misura d’uomo

{rwgallery}

Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e, per questo, più capaci di futuro. È una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali, il contributo di tutti i mondi economici e produttivi e soprattutto la partecipazione dei cittadini.

La green economy rende più competitive le imprese e produce posti di lavoro affondando le radici, spesso secolari, in un modo di produrre legato a qualità, bellezza, efficienza, alla storia delle città, alle esperienze positive di comunità e territori. La sfida della crisi climatica può essere l’occasione per mettere in movimento l’Italia in nome di un futuro comune e migliore.

Questo il sunto del Manifesto di Assisi, che è stato firmato in Umbria alla presenza anche del presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, che ha tenuto un lungo intervento sull’argomento e sul ruolo determinante dell’Europa. Con l’Onorevole Sassoli anche il premier Giuseppe Conte e il ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi ad evidenziare le iniziative del governo a supporto delle idee del Manifesto.

Il Comune di Cavriglia ha risposto presente e ha firmato il manifesto: l’amministrazione comunale negli ultimi anni del resto ha investito attenzione e risorse sulla tutela dell’ambiente, nell’innovazione tecnologica e nella valorizzazione delle nuove fonti di energia e nelle energie rinnovabili. Investimenti che, attraverso canoni concessori o risparmi sulle bollette energetiche, si traducono poi in importanti risorse economiche. Basti pensare che, oltre ai noti parchi fotovoltaici che si estendono per oltre 55 ettari e producono 20 milioni di Kw annui, tutti gli edifici di proprietà comunale sono dotati di un impianto fotovoltaico che li rende autosufficienti sul piano energetico o perlomeno contribuisce sensibilmente ad abbattere i costi della bolletta elettrica.

Una “miniera di energia” che negli ultimi anni si è ulteriormente arricchita con il completo restyling dell’illuminazione pubblica e con i lavori di efficientamento energetico in tutti i plessi scolastici del territorio comunale. Tutto questo senza dimenticare la riduzione di immissione di plastica nell’ambiente attraverso l’attivazione di 5 fontanelli di acqua potabile: in ordine cronologico Santa Barbara, Castelnuovo, Cavriglia, Meleto e Vacchereccia.

Anche l’anno scolastico in corso è stato dedicato all’ambiente con plurime iniziative di sensibilizzazione per gli studenti di ogni ordine e grado. L’adesione al Manifesto di Assisi prosegue dunque questo cammino virtuoso nell’ambito ambientale e della green economy, non come atto dovuto ma come impegno concreto quotidiano da parte dell’amministrazione.