Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 27-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Attualità

Castelfranco, passi importanti per la realizzazione del nuovo asilo nido

Proseguono a buon ritmo i lavori per la realizzazione del nuovo asilo nido di Castelfranco di Sopra, un intervento strategico, fortemente voluto dall’amministrazione Rossi per l’ampliamento dell’offerta educativa sul territorio e per il miglioramento dei servizi rivolti alle famiglie. Il progetto, inserito nel programma di investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha come principale obiettivo quello di creare una struttura moderna, altamente efficiente sotto il profilo energetico e che possa venire pienamente incontro a tutti coloro che sceglieranno il nuovo nido per il primissimo apprendimento dei propri figli. Il nuovo edificio, progettato da uno studio di professionisti fiorentini, sorgerà in un’area facilmente accessibile e sarà articolato in due sezioni destinate a ospitare complessivamente 40 bambini. Il progetto segue i più recenti standard costruttivi in materia di sostenibilità ambientale: l’asilo sarà infatti realizzato secondo i criteri NZEB (Nearly Zero Energy Building), con un consumo energetico prossimo allo zero, e in piena conformità con il principio europeo che garantisce il rispetto dell’ambiente in tutte le principali fasi e non di progettazione e costruzione. Sotto la supervisione sia del direttore dei lavori oltre che della ditta a cui è stato assegnato questo importante incarico si sta portando avanti tutte le opere con l’obiettivo di completare l’intervento entro la fine del 2025. Si sta, infatti, cercando di accelerare più i tempi proprio per consegnare alla collettività questa scuola quanto prima. Un traguardo importante per la comunità locale, che potrà così contare su una nuova struttura educativa moderna e funzionale, pensata per offrire spazi confortevoli e sicuri ai più piccoli. L’investimento complessivo ammonta a 760 mila euro, di cui 100 mila provenienti dal bilancio comunale e 660 mila finanziati attraverso i fondi del PNRR – Missione 4 “Istruzione e ricerca”, quelli destinati cioè al potenziamento dei servizi educativi per la prima infanzia. Il nuovo nido rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo del territorio comunale, che da anni investe nel miglioramento delle strutture scolastiche e nella qualità dei servizi per l’infanzia. Una volta completato, l’edificio offrirà spazi luminosi, aree verdi e ambienti progettati per favorire l’apprendimento e la socialità, in un contesto sicuro e sostenibile. L’amministrazione comunale considera questo progetto non solo un’opera pubblica, ma anche un investimento sul futuro della comunità.