Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 15-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Casentino: “Io non rischio” a Rassina, Stand Up for Africa a Chiusi della Verna, a Poppi la mostra di Emma Perodi

Si tratta di una campagna di informazione lanciata su scala nazionale per questo fine settimana, e incentrata sulla informazione alla cittadinanza in merito alle prassi da adottare in caso di eventi o calamità naturali.
È promossa dal dipartimento di Protezione Civile, e si svolge nei giorni 13 e 14 ottobre 2018.
In questi casi la principale fonte di ricchezza – e anche il primo dovere ad esempio degli amministratori – sta nel sapere e nel comunicare cosa fare e come comportarsi, visto che i fenomeni naturali sono spesso inevitabili e dalle conseguenze imprevedibili.
Anche a Rassina dunque il 14 ottobre dalle ore 8 alle 13 davanti al supermercato Simply e dalle ore 14 alle 18 in Piazza Mazzini davanti al  Comune., informazioni, regole, comportamenti appropriati, simulazioni sulle buone prassi in caso di terremoto.

Stand Up for Africa, due nuovi appuntamenti

Sabato a Chiusi della Verna mostra di Gianluca Tramonti. E il 21 c’è la “Biblioteca vivente”

 Prosegue il programma di “Stand Up For Africa – l’arte contemporanea per i diritti umani”, progetto che vuole favorire l’integrazione attraverso l’arte, che dopo l’inaugurazione della mostra ancora visibile fino a fine mese allo Hymmo Art Lab di Pratovecchio, propone nei prossimi giorni due nuovi appuntamenti:

Sabato 13 Ottobre alle 16.30 a La Verna verranno inaugurate alcune installazioni di Gianluca Tramonti nei chiostri interni del Santuario. Tramonti, giovane artista livornese ha partecipato a Stand Up For Africa 2016, studente presentato dall’Accademia di Belle Arti di Firenze, e poi nel 2017 come giovane artista, ha lavorato alla Cisterna di Montemignaio ad un’opera realizzata insieme a migranti e persone del luogo.
Quest’anno avrà la possibilità con SUFA 2018 di esprimersi al massimo in una location d’eccezione di altissimo livello, come appunto il Santuario della Verna. L’installazione di Gianluca Tramonti si intitola “Light blue”, ed è ispirata alle opere di Andrea e Luca della Robbia che si trovano al Santuario.

Domenica 21 ottobre  nel pomeriggio alle ore 17 psi torna allo HYmmo Art Lab di Pratovecchio Stia (AR) per “Human Library” un progetto dell’associazione Culturale Pandora di Montevarchi. Human  Library è una sorta di “Biblioteca  Vivente”, con  lettori, bibliotecari  e  un  catalogo  di libri  che  in  realtà  sono  persone  in  carne  ed  ossa che si raccontano. Questi  “libri  viventi”  vengono  “presi  in  prestito”  per  la  conversazione:  ogni  lettore  sceglie  il suo  libro.  Il  progetto  internazionale  nasce  in  Danimarca  nel  2000,  a  seguito  di  un  fatto  di cronaca  a  sfondo  razzista  a  cui l’associazione ” Stop  the  Violence”  con appunto questo progetto, ha voluto dare una risposta diversa ma profonda.

Poppi, domenica 14 apre al Castello la mostra su Emma Perodi

Così inizia il ciclo di celebrazioni per il centenario della morte della scrittrice

 Domenica 14 ottobre al CASTELLO DI POPPI ore 16.30 inaugurazione della mostra “Il fantastico mondo di Emma Perodi – diavoli, fate, cavalieri e altre storie”. La mostra apre di fatto un lungo ciclo di iniziative per celebrare il centenario della scomparsa dell’autrice delle Novelle della Nonna, libro per l’infanzia che ha raccontato per più di un secolo il Casentino a bambini e ragazzi di ogni età. Le iniziative che si protrarranno nei prossimi mesi comprendono momenti di spettacolo, musica, laboratori, incontri e tanto altro ancora. A Poppi domenica il programma prevede il saluto delle Istituzioni locali con Carlo Toni, Sindaco di Poppi; Eleonora Ducci, Assessore al CRED/Ecomuseo Unione dei Comuni Montani del Casentino; Nicolò Caleri Sindaco del Comune di Pratovecchio Stia; Daniele Bernardini Sindaco del Comune di Bibbiena; Sergio Paglialunga Direttore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi; Annalisa Baracchi Presidente del Centro Creativo Casentino – Parco Letterario “Emma Perodi”.

Introduzione di Stefano De Martin, Walter Scancarello (curatori della mostra)

Andrea Rossi (responsabile Ecomuseo del Casentino UCMC)

A seguire: “Emma Perodi in 7 minuti Federica Depaolis (Bio-bibliografa, Ass. Bibliografia & Informazione)

Emma Perodi, cent’anni dalla morte…e non sentirli Franco Cambi (Pedagogista)

La lingua delle Novelle Costanza Brezzi (Studiosa di letteratura per l’infanzia)

Illustrare le novelle Chiara Lazzari (Illustratrice)

Novelle rappate. Emma riletta dalle “Menti Criminali” in versione rap. Testi e musica ispirati alle novelle

Il ragazzo con due teste e Il diavolo e il romito.

Intermezzo musicale sulla storia dei fantasmi del Castello di Poppi. Live di Menti Criminali

Info sul programma: Centro Servizi Rete Ecomuseale del Casentino Unione dei Comuni Montani del Casentino 0575-507272

Parco Letterario “Emma Perodi”: Centro Creativo Casentino 0575-1645344

Articoli correlati

Visualizza altri articoli