Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 30-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Batte l’ora del Palio. Cavalli e fantini. Due Rioni in testa all’albo d’oro. Hoara Borselli: “Castiglioni custodisce le proprie tradizioni”

Castiglion Fiorentino è in fermento. L’attesa è finita, l’adrenalina cresce e i colori dei tre Rioni – Cassero (bianco-azzurro), Porta Fiorentina (arancio-verde) e Porta Romana (giallo-rosso) – sono pronte a contendersi, nel tradizionale “tondo” di Piazzale Garibaldi. il drappo realizzato da Lucia Fiore di Napoli, custodito fino a domani, domenica 15 giugno, nel Santuario della Madonna delle Grazie del Rivaio cui è dedicata la manifestazione.

Hoara Borselli, madrina del Palio dei Rioni 2025

Hoara Borselli, madrina del Palio dei Rioni 2025

Il Palio di quest’anno sarà impreziosito dalla presenza di Hoara Borselli, scelta come Madrina dell’edizione 2025. Giornalista e volto televisivo, toscana di nascita, la Borselli ha accolto con entusiasmo e commozione l’invito:

«Per me è una gioia tornare nella mia terra d’origine e partecipare a una manifestazione che racchiude l’anima e la storia di una comunità. Il Palio è un patrimonio di valori, di passione e identità collettiva: poterlo vivere da protagonista e consegnare il Drappo al Rione vincitore sarà un onore immenso».

Castiglion Fiorentino – ha aggiunto – è l’esempio di come una comunità sappia custodire le proprie tradizioni. In un’epoca in cui il senso di appartenenza si affievolisce, manifestazioni come questa ci ricordano chi siamo, da dove veniamo, e ci uniscono”.

Intanto, venerdì 13 giugno cavalli e fantini hanno compiuto il primo ingresso in pista per le prove ufficiali a tre e a sei cavalli, seguiti con entusiasmo da un folto pubblico di rionali. Oggi, sabato 14 giugno, il programma prevede alle 17:30 la Prova Generale, seguita alle 18:30 dall’ottava edizione del Paliotto – Memorial Giuseppe Gentili, detto “Ciancone”, fantino vincitore del Palio nel 1978 e tragicamente scomparso pochi giorni dopo nelle corse di consolazione.

Il drappo del Palio 2025, realizzato su bozzetto dell'artista partenopea Lucia Fiore

Il drappo del Palio 2025, realizzato su bozzetto dell’artista partenopea Lucia Fiore

Nel Paliotto di quest’anno correranno:

  • Federico Sanna su King Rio per Porta Romana

  • Alessio Giannetti su Eracorona per Cassero

  • Federico Fabbri su Corinne Clarc per Porta Fiorentina

L’albo d’oro del Memorial vede al momento in testa Porta Fiorentina e Porta Romana, entrambe con tre successi, seguite dal Cassero con una vittoria.

La serata sarà poi animata dalle tradizionali cene propiziatorie, che hanno già registrato numeri record di partecipazione e coinvolgimento.

Domenica 15 giugno: il grande giorno

Il Corteggio Storico aprirà la giornata di festa: oltre 500 figuranti sfileranno dalle ore 15 lungo le vie cittadine, rievocando lo spirito antico della manifestazione e accompagnando i Rioni verso la sfida finale.

La gara vera e propria scatterà alle ore 19, con le accoppiate ufficiali che saranno rese note nella mattinata di domenica, alle 11:30 in Comune. Queste, salvo sorprese, le formazioni previste:

  • Porta Romana (15 vittorie, ultima nel 2024 con Valter Pusceddu detto “Bighino” su Uan King):
    Fantini: Silvano Mulas detto “Voglia” e Antonio Mula, che sostituisce l’infortunato Pusceddu
    Cavalli: Abracadabra e Uan King

  • Porta Fiorentina (15 vittorie, ultima nel 2023 con Dino Pes detto “Velluto” su Abracadabra):
    Fantini: Andrea Chessa detto “Nappa II” e Dino Pes
    Cavalli: Vanadio da Clodia e Bosea

  • Cassero (14 vittorie, ultima nel 2019 con Adrian Topalli detto “Vulcano” su Red Riu):
    Fantini: Elias Mannucci detto “Turbine” e Adrian Topalli detto “Vulcano”
    Cavalli: Veranu e Tiepolo Ultimo Baio

A dirigere la mossa sarà Gennaro Millone, mossiere di grande esperienza proveniente da Legnano.

Il Palio dei Rioni 2025, che si corre su un Drappo dipinto dall’artista napoletana Lucia Fiore, si annuncia ricco di emozioni, agonismo e grande partecipazione popolare, confermandosi uno degli eventi più sentiti e amati del calendario storico-rievocativo della Toscana.

Non resta che aspettare il colpo di mossa: la corsa sta per cominciare.

Articoli correlati