Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 02-05-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo Innovazione e la Provincia di Arezzo premiati dall’Agenzia Nazionale Erasmus

L’Agenzia Nazionale Erasmus, attraverso la Carta della Mobilità, intende incrementare la qualità della Mobilità nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale (VET) e sostenere l’internazionalizzazione delle organizzazioni attive nel campo VET.

“Si tratta di un risultato importante per Arezzo Innovazione e l’Amministrazione provinciale, che giunge a coronamento di un impegno costante negli anni diretto a promuovere la partecipazione a progetti di mobilità internazionale presso le scuole secondarie di secondo grado del territorio ed offrire agli studenti esperienze formative di qualità – ha dichiarato Silvia Chiassai Martini Presidente della Provincia di Arezzo. – L’auspicio è che attraverso questo riconoscimento, Arezzo Innovazione, ad oggi trasformatasi in Fondazione di partecipazione, possa dare continuità nell’offrire l’ opportunità di esperienze internazionali agli studenti delle scuole della provincia di Arezzo e presentarsi così come un punto di riferimento ed un supporto reale per le scuole del territorio, per accrescere la propria offerta formativa e la propria capacità di operare in contesti internazionali nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.” 

L’obiettivo della Carta della mobilità è incoraggiare quei soggetti che, come Arezzo Innovazione, hanno dimostrato ottime capacità nell’organizzazione di attività di mobilità di qualità nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale, sviluppando ulteriormente le loro strategie di internazionalizzazione europea, a favore delle scuole del proprio territorio. A partire dal prossimo anno, Arezzo Innovazione potrà quindi richiedere finanziamenti per i propri progetti di mobilità, con una procedura semplificata e concorrere per l’assegnamento dei finanziamenti all’interno di una “short list” di soggetti molto più ristretta e quindi con maggiori probabilità di successo. Ad oggi infatti la “short list” dei soggetti titolari della Carta della Mobilità conta 52 organizzazioni, contro le circa 400 che ogni anno concorrono per l’assegnazione di finanziamenti.

Articoli correlati