15 tonnellate di mele nelle scuole di Arezzo grazie alla collaborazione tra la Fraternita dei Laici, Comune di Arezzo ed Elior Ristorazione

15 tonnellate di mele a km zero saranno distribuite da ottobre a febbraio per merenda o fine pasto nei nidi, nelle scuole d’infanzia, primarie e secondarie di Arezzo, grazie alla collaborazione tra Fraternita dei Laici, Comune di Arezzo ed Elior Ristorazione, che ad Arezzo serve circa 3.500 pasti al giorno.
La partnership ha come obiettivo principale la valorizzazione dei prodotti locali, avvicinando i gusti dei piccoli ai cibi del territorio, senza dimenticare di spiegare in che modo la frutta (indispensabile per la corretta e adeguata alimentazione) fornisce all’organismo le principali sostanze nutritive per una dieta sana ed equilibrata.
“L’obiettivo politico che si è posto l’amministrazione comunale – dichiara l’assessore alle politiche sociali e scolastiche Lucia Tanti – è puntare sulle aziende pubbliche di servizi alla persona: tra le quali la Fraternita dei Laici.
In questa grande alleanza per il sociale che abbiamo lanciato a 360 gradi, è inevitabile che siano coinvolti i luoghi dove si fa conoscenza e crescono le nuove generazioni: ovvero le scuole. Queste sono innanzitutto spazi di apprendimento ma più in generale di crescita sana, aspetto che passa dalla cura dello sviluppo psico-fisico del bambino e anche da una corretta alimentazione. Meglio se arricchita dai prodotti del territorio”.
“La Fraternita dei Laici con i suoi 1200 ettari agricoli è una delle più importanti Aziende agroalimentari di Arezzo e Provincia – ha dichiarato Pier Luigi Rossi, Primo Rettore – e sta realizzando innovazioni significative per una agricoltura funzionale alla salute umana, ambientale ed animale.
Ha dato la sua piena disponibilità al Comune di Arezzo offrendo per le scuole le mele raccolte nei suoi frutteti in un progetto agro-alimentare per i bambini aretini.
Inoltre le tenute agrarie di Fraternita trasformano le mele in sani succhi di mele, in gratificanti snacks con mele essiccate.”
“Seguire un’alimentazione adeguata è fondamentale per il regolare sviluppo psico-fisico dei ragazzi – sottolinea Rosario Ambrosino, Amministratore Delegato di Elior.
La collaborazione con la Fraternita dei Laici rientra perfettamente nell’ottica di trasmettere il rispetto per il cibo, suggerire corrette abitudini alimentari e sensibilizzare le nuove generazioni sul tema dello sviluppo sostenibile, soprattutto assaggiando i prodotti del territorio.
Questa sinergia crea un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione scolastica mediante una condivisa sostenibilità sociale, economica ed ambientale.”
Il gruppo Elior Italia
Leader in Italia nella Ristorazione Collettiva, serve nel nostro Paese oltre 108 milioni di clienti l’anno in più di 2.200 ristoranti e punti vendita attraverso 14.000 collaboratori. Elior opera in molteplici settori quali le aziende, le scuole, il socio-sanitario, le forze armate, i musei, e la ristorazione a bordo delle Frecce di Trenitalia.
In particolare nell’ambito dell’istruzione Elior lavora su tutto il territorio nazionale con scuole di ogni livello, pubbliche e private, università, centri ricreativi e convitti. Oltre a preparare pasti equilibrati e appetitosi, gli esperti di nutrizione Elior, in accordo con il cliente, organizzano programmi di educazione alimentare ad hoc, attività didattiche e laboratori, con il coinvolgimento delle famiglie e delle direzioni scolastiche, delle amministrazioni locali, delle ASL e delle commissioni mensa.
La mission di Elior è rendere ogni pausa un momento da assaporare attraverso ingredienti freschi, di qualità, locali, per piatti bilanciati e sempre contemporanei. La qualità è per Elior un impegno quotidiano reso concreto e tangibile non solo dalla scelta degli ingredienti del territorio e dall’attenzione offerta dal personale, ma anche dalle certificazioni che sono costantemente rinnovate e dall’adesione a protocolli di sostenibilità, come il Global Compact, il programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilità Sociale d’Impresa.
Sulla base di queste premesse è stata elaborata la strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa di Elior, Positive Foodprint Plan™, attraverso la quale si vuole creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali e dipendenti.
www.elior.it – il portale delle scuole LinkedIn Elior Italia www.eliorgroup.com- Canale you tube