Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 01-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Salva Per Miracolo”, Lina Guadagni Trzuskolas ricostruisce la storia della Madonna del Parto di Piero della Francesca

In Regione Toscana la Presentazione del libro “Salva Per Miracolo” di Lina Guadagni Trzuskolas sulla storia della Madonna del Parto di Piero della Francesca che si trova a Monterchi (Arezzo). Con un’accurata presentazione  nella Sala Affreschi di Palazzo del Pegaso a Firenze, è stata ricostruita l’affascinante storia di un suggestivo dipinto, grazie al libro “Salva per miracolo. Le straordinarie vicende storiche della Madonna del Parto ” di Lina Guadagni Trsuskolas.

Con l’autrice, il promotore dell’iniziativa e consigliere regionale Gabriele Veneri, il giornalista Luigi Alberti, il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli. A fare gli onori di casa il presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo.

Nel libro, edito da Edizioni Icona di Città di Castello, 2025, avvalendosi di un taglio storico, l’autrice esamina, in ordine cronologico, le vicende in cui l’oggi celebre affresco la Madonna del Parto di Piero della Francesca ha rischiato di essere perduto per sempre.

Un primo esame del territorio di Monterchi, ultimo lembo di Etruria, dalla sacralità antica attestata dai toponimi, mostra l’aderenza del soggetto Madonna del Parto alla vocazione del luogo per la fertilità e fecondità.

Il ruolo politico di questa piccola terra di confine emerge con forza nei vari periodi storici e soprattutto dal 1440 (battaglia di Anghiari) al 1861 (unità d’Italia) come primo baluardo a difesa dei governi fiorentini.

Il ruolo civico è stato determinante fin dall’inizio nella cura e nella conservazione dell’opera nel territorio, anche in tempi terribili di guerre, epidemie, terremoti.

Rinata a nuova vita con il restauro del 1992 ed il nuovo allestimento museale, la Madonna ha potuto essere restituita all’ammirazione del mondo.

Il riconoscimento di museo di interesse regionale (2016) ha consentito di disporre di finanziamenti per l’adeguamento sempre più efficiente della nuova sede alle esigenze dell’affresco e dei visitatori.

Il consigliere regionale Gabriele Veneri ha ricordato il percorso che ha condotto la professoressa Lina Guadagni a approfondire con grande efficacia la storia del dipinto, che è strettamente legato a quella del paese, Monterchi, dove il grande artista lo ha ideato e realizzato, trovando sempre nell’amministrazione comunale una componente determinante per il suo definitivo restauro e conservazione.

Articoli correlati