Arte
Il Museo statale di Palazzo Taglieschi celebra Fausto Vagnetti e inaugura una sala permanente dedicata al pittore anghiarese

L’intervento è stato realizzato e sostenuto grazie alle donazioni tramite Art Bonus.
Sabato 25 ottobre 2025 alle ore 10.30, nella Sala dell’Organo al primo piano di Palazzo Taglieschi – Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, sarà presentato al pubblico l’allestimento della nuova sala dedicata al pittore anghiarese Fausto Vagnetti.

Anima mite – Fausto Vagnetti
Il progetto sostenuto dalle donazioni di mecenati tramite Art Bonus, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini per la valorizzazione del patrimonio culturale che la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura realizza costantemente.
La direttrice del Museo, Rossella Sileno, e il curatore, Rosario Ruggiero Terrone, presenteranno al pubblico il percorso che ha portato alla realizzazione dell’allestimento, raccontando la storia di una donazione che attraversa oltre sessant’anni: tre dei dipinti in mostra furono donati dagli eredi di Vagnetti già negli anni Sessanta, mentre un quarto, Il Rifugio, è stato rinvenuto nel 2024 dai depositi del museo. A completare il percorso, Anima mite, concessa in deposito dalla Banca di Anghiari e Stia, suggella l’omaggio all’artista e alla sua famiglia.
L’inaugurazione vedrà anche la preziosa testimonianza di Natalia Cangi, direttrice del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano, che racconterà la vicenda di «Chiaroscuro», il diario che Fausto Vagnetti scrisse con continuità dal 1905 al 1954, anno della sua improvvisa scomparsa. In oltre quindici taccuini, l’artista annotò riflessioni personali, appunti di poetica e testimonianze di vita quotidiana, offrendo un ritratto profondo dell’uomo e del pittore nel suo dialogo costante con l’arte, la famiglia e la società del suo tempo.
Il diario, finalista al Premio Pieve 2016, conservato nell’Archivio diaristico nazionale, restituisce il percorso umano e artistico di Vagnetti, alternando pagine di intensa introspezione a descrizioni puntuali del lavoro pittorico e del contesto culturale romano del primo Novecento ed è stato riferimento imprescindibile per la realizzazione del video documentario dedicato all’artista.
L’allestimento della sala, collocata al secondo piano di Palazzo Taglieschi, è stato progettato da Rossella Sileno e realizzato da Antica Maniera di Marco Santi, in collaborazione con la Falegnameria Pettinari Andrea, con un intervento conservativo sulla pavimentazione in cotto ad opera di Gianni Cavigli e sulle superfici parietali da parte dell’impresa Pecorelli SNC. In occasione dell’inaugurazione Rossella Cavigli, funzionaria restauratrice conservatrice della Direzione regionale Musei nazionali Toscana, ha curato un intervento di manutenzione conservativa dei dipinti esposti.
A rendere possibile tutto questo, l’impegno di numerosi mecenati: Fabio Pecorari, Direttore Generale della Banca di Anghiari e Stia; Livio Sassolini, Amministratore unico dell’azienda tessile Busatti; Alessandro Polcri, Sindaco del Comune di Anghiari, insieme a esponenti della Giunta; Fabrizio Graziotti della ditta F.lli Graziotti di Anghiari; Giorgio Giorni dell’azienda Giorni Aldo di Sansepolcro. La loro partecipazione testimonia come il mecenatismo moderno, promosso dall’Art Bonus, possa davvero trasformarsi in una forma concreta di sostegno della cultura.
Il progetto grafico è stato realizzato da Annalisa Giovannini, studentessa dell’Università degli Studi di Firenze, nell’ambito di un tirocinio curricolare.
I visitatori potranno inoltre ammirare un video documentario prodotto da Culturanuovasrl, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Toscana, che ripercorre la carriera di Vagnetti attraverso letture tratte dal suo diario e materiali iconografici e visivi.
Nell’ambito dell’Accordo di Valorizzazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e il Comune di Anghiari è stato inoltre realizzato un secondo video – accessibile tramite QR Code – dedicato alle opere di Vagnetti esposte presso il Museo della Battaglia e di Anghiari e Palazzo Pretorio.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
A seguire, visita alla sala e light lunch offerto da Busatti.
Info: +39 0575 788001