Arte
‘Il mio mondo’: i lavori dei bimbi tuttixtutti al Castello di Poppi

Al castello dei Conti Guidi di Poppi è stata inaugurata la mostra “Il mio mondo”, una collettiva di lavori realizzati da bambini e bambine dell’Associazione TuttiXTutti che si occupa di inclusione di bambini con disabilità, sotto la guida dell’artista internazionale Sara Lovari.
Simona Greco, Presidente dell’Associazione commenta: “Noi lavoriamo perché l’inclusione sociale di bambini con disabilità non sia solo una parola. I ragazzi con disabilità hanno bisogno di socialità al di fuori dei momenti scolastici. Le nostre attività devono essere come un modo per far incontrare le diversità a beneficio di tutti”.
L’associazione, grazie a Simona Greco – mamma di un ragazzo con autismo – nasce nel 2023 a Soci, Bibbiena. La realtà, si pone l’obiettivo di trovare momenti di scambio, socialità e condivisione al di fuori del contesto scolastico. Momenti di collaborazione, di gioia, di divertimento perché i ragazzi autistici e non solo, possano ritrovarsi a vivere liberamente la loro età, stringere amicizie e uscire.
Simona spiega così il nome dell’associazione: “Ci ispiriamo al famoso motto dei tre Moschettieri “Tutti per uno, uno per tutti”, che abbiamo deciso di fondere in “Tutti x Tutti”, emblema di ciò che vorremmo sempre vedere: bambini, ragazzi e adulti diversi ma uniti, insieme e compatti come un gruppo di amici nella vita concreta di tutti i giorni. I “Moschettieri” sono i nostri bambini e ragazzi, con e senza disabilità, sono i nostri volontari e sono tutti coloro che si impegnano con noi per l’inclusione”.
Il laboratorio con Sara Lovari ha condotto ogni ragazzo e ragazza nella rappresentazione di se stessi in un’opera d’arte, un cerchio in cui sono stati rappresentati mondi interiori, talenti, sogni e desideri.
L’amministrazione di Poppi ha voluto sostenere l’iniziativa, fornendo all’associazione la disponibilità di locali di pregio per fare in modo che tutta la comunità del Casentino potesse non solo ammirare queste bellissime opere d’arte, ma anche apprezzare il lavoro attivato da una realtà di volontariato locale che sta aiutando tanti bambini.
Lorenzo Basagni, amministratore di Poppi con delega alle attività culturali commenta: “Vogliamo portare il nostro ringraziamento e non solo i nostri saluti a questa realtà. Le sale del Castello sono adatte alla vostra missione, sono un luogo adeguato a fare emergere la forza delle persone che ogni giorno si impegnano a dare un volto alla parola inclusione, che lavorano per fare in modo che questa sia una parola dalle grandi opportunità concrete, in grado di cambiare la realtà in cui viviamo. Ringrazio Sara che ha affiancato ragazzi e ragazze in questo progetto di vita, che ha un valore enorme per tante famiglie che hanno bambini con autismo, ma anche per il nostro territorio”.
TuttiXTutti organizza laboratori, pranzi inclusivi e tante altre iniziative volte a far vivere a tutti i ragazzi con disabilità, momenti produttivi di incontro e reciproca conoscenza.
Simona da madre coinvolta in questo processo, più che da Presidente di TuttiXTutti commenta: “In fondo ognuno di noi ha le proprie peculiarità, punti di forza e debolezza. Non serve a niente fingere che le diversità non esistono. Ciò che occorre è invece favorire la conoscenza e il confronto con le diversità stesse, quale occasione di crescita e arricchimento personale”.