Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 12-07-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Del Barocco ingegno, ultimo week end di visite

Si registra un notevole incremento di visitatori in relazione allo stesso periodo del 2019 – parliamo del doppio circa – per la mostra che chiude domenica 18 settembre al Maec dopo tre mesi di apertura. Il percorso offre opere della ricca e inedita collezione di disegni di architettura del Sei-Settecento raccolta dal poliedrico bibliofilo Paolo Gnerucci, e opere grafiche provenienti da importanti Istituzioni pubbliche e collezioni private. Tema conduttore è il disegno di architettura nell’età del Barocco, documento di cantiere nelle fasi del processo creativo ed espressione della cultura architettonica sei-settecentesca tra Toscana e Roma. Protagonista uno dei padri del Barocco architettonico e pittorico, Pietro da Cortona, attivo tra la Toscana dei Medici, la Roma dei Papi e le corti europee, il cui magistero nei progetti di architettura è ancora oggi terreno di studi e di aggiornamenti interpretativi.

La mostra, a cura di Sebastiano Roberto (Università di Siena) con la collaborazione di Mario Bevilacqua (Università di Firenze) e Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma), è promossa dall’Accademia Etrusca di Cortona d’intesa con il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma e la collaborazione scientifica del’Istituto Centrale per la Grafica. Si avvale inoltre del Patrocinio del Comune di Cortona e dell’Accademia Etrusca, ed è sostenuta da Banca Popolare di Cortona ed MB Elettronica.

La raccolta di disegni della collezione Gnerucci, di elevata qualità grafica e ricchezza documentaria, oltre al riconoscimento dei citati studi autografi di Pietro da Cortona, ha permesso di intraprendere uno studio scientifico e organico sulla presenza di raffinate botteghe di scalpellini e architetti attivi nel Seicento a Cortona e nel suo territorio più prossimo, informati sulle emergenti novità romane e fiorentine dell’epoca. Ricostruzioni alle quali si aggiungono piccole ma preziose testimonianze riconducibili all’ingegno di architetti granducali operanti sia a Firenze che a Roma.

Le opere provengono da: MAEC, Biblioteca del Comune di Cortona e dell’Accademia Etrusca, Galleria degli Uffizi di Firenze, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze, Biblioteca Marucelliana di Firenze, Accademia Nazionale di San Luca, Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma – Sapienza Università di Roma.

“Ospite d’onore” della mostra è il dipinto proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze: il celebre Autoritratto di Pietro da Cortona. Realizzato tra il 1664 e il 1665 per desiderio di Leopoldo de’ Medici, il dipinto mostra il grande artista al culmine della sua straordinaria carriera, esprimendo nel volto la fermezza d’animo e lo spirito del suo ingegno, attraverso lo sguardo vivace rivolto all’osservatore.

Pietro da Cortona e i disegni di architettura del ‘600 e ‘700 della collezione Gnerucci
a cura di Sebastiano Roberto, con la collaborazione di Mario Bevilacqua e Massimo Moretti

Cortona, Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC)
Palazzo Casali | p.zza Signorelli

Fino al 18 settembre 2022

INFORMAZIONI:

Sede:        MAEC | Palazzo Casali, piazza Signorelli | 52044 Cortona

Periodo:    18 giugno – 18 settembre 2022

Orari:        Dal primo aprile al 31 ottobre aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
    
Biglietto ingresso al MAEC e alla mostra:
Intero € 10 | Ridotto € 7 (scontistiche elencate nel sito www.cortonamaec.org) | Scolaresche € 3
Biglietto cumulativo MAEC mostra e MAEC parco: Intero € 13 | Ridotto € 8

Per le visite guidate e laboratori: 0575 637235 | [email protected]
Informazioni e prenotazioni: Tel. 0575 637235 | [email protected] | www.cortonamaec.org

Articoli correlati