Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 29-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arte

Dal weekend ad ingresso ridotto per la Città del Natale, alla conferenza su Pietro Aretino e Vasari: le iniziative di Casa Bruschi

Sabato 7 e domenica 8 dicembre alle 11 e alle 16.30 sono previste visite guidate alla mostra temporanea Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Gioco del Ponte e il Palio della Balestra con uno speciale ingresso a prezzo ridotto con il quale cittadini e turisti potranno apprezzare il patrimonio e le collezioni di Casa Bruschi.

Per tutto il fine settimana verranno regalate a bambini e ragazzi le carte didattiche a tema natalizio che rendono divertente la visita al museo, con giochi e quiz itineranti tra armature, maschere e palle di cannone.

Nella prossima settimana, mercoledì 11 dicembre alle 17 si terrà la conferenza – moderata da Carlo Sisi, conservatore della Fondazione Ivan Bruschi – Vasari e Pietro Aretino. Prove di dialogo con un padre lontano e ingombrante.

Interverranno: Matteo Ceriana, storico dell’arte, già funzionario del Ministero della Cultura e direttore della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Enrico Parlato, professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università della Tuscia, Paolo Procaccioli, già docente di Letteratura italiana all’Università della Tuscia e editore delle Lettere di Aretino e Anna Bisceglia, curatrice delle Gallerie degli Uffizi. Relatori che nel 2019 curarono la mostra dedicata a Pietro Aretino a Le Gallerie degli Uffizi.

L’incontro è incentrato sul dialogo tra Pietro Aretino e Giorgio Vasari, sui rapporti strettissimi che intercorsero tra loro per un lungo periodo, tra Arezzo, Firenze e Venezia. Una vicinanza che fruttò a Vasari l’ingresso nel mondo artistico della Laguna, ma accompagnò anche la sua formazione di scrittore di argomenti d’arte: le celebri ‘Vite’ sono infatti intessute di citazioni, notizie, riferimenti all’opera e al pensiero del ‘flagello dei principi’ (secondo la celebre definizione che di Pietro Aretino aveva dato Ludovico Ariosto).

Attraverso una serie di letture, interpretate dal noto attore aretino Gianni Micheli, e gli interventi dei relatori, sarà possibile ripercorrere momenti chiave di questa vicenda oltre che della storia aretina del Cinquecento.

La Casa Museo Ivan Bruschi è aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18, per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero di telefono 0575354126 o scrivere a [email protected]

Articoli correlati

Visualizza altri articoli