Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 09-10-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arte

Arezzo, Fiera Antiquaria: Ottobrì a Casa Bruschi, Sant’Andrea riapre le porte del Museo di Quartiere

Fine settimana di Fiera: la rassegna Ottobrì, l’ottobre dei libri a Casa Bruschi, ingresso gratuito per visitare la nuova mostra Monete dal mondo. Porta Sant’Andrea riapre le porte del Museo di Quartiere: il MuSA riprende le aperture gratuite per far conoscere la storia della Giostra e del Quartiere a cittadini, turisti e curiosi. Dalle 8.30 alle 13.30 visite guidate gratuite al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna.

AREZZO – Come ogni primo week end del mese, Arezzo si veste a festa con la Fiera Antiquaria di ottobre, che anima il centro storico tra oggetti rari, curiosità e atmosfere d’altri tempi. Da ieri e per tutta la giornata di oggi, collezionisti, turisti, curiosi e amanti dell’arte antica riempiono le piazze e le vie della città, trasformandola in un grande museo a cielo aperto. Da Piazza Grande al Prato, passando per Corso Italia, Via Cavour e Piazza San Francesco, le bancarelle offrono pezzi unici: mobili, stampe, vinili, ceramiche, gioielli e oggetti dal fascino intramontabile. L’edizione di ottobre registra numeri in crescita, con oltre 230 espositori e una forte presenza di visitatori stranieri, arrivati da Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. “L’Antiquaria è il cuore di Arezzo – sottolinea l’Assessore Simone Chiericie continua ad attirare un pubblico sempre più internazionale, capace di riconoscere la qualità e la storia che ogni banco racconta.” La Fiera Antiquaria di ottobre 2025 si conferma così un evento simbolo per Arezzo, capace di unire memoria, bellezza e vitalità, mentre già si guarda ai prossimi appuntamenti con la Città di Natale e i Mercatini tirolesi.

Fiera Antiquaria, Porta Sant’Andrea riapre le porte del Museo di Quartiere 

Domenica 5 ottobre il MuSA riprende le aperture gratuite per far conoscere la storia della Giostra e del Quartiere a cittadini, turisti e curiosi.

Il Museo di Porta Sant’Andrea (MuSA) riapre nelle domeniche della Fiera Antiquaria di Arezzo. Un’iniziativa ormai consolidata da alcuni anni, per far conoscere il grande tesoro aretino che è la Giostra del Saracino e la storia del Quartiere biancoverde.

L’iniziativa di Porta Sant’Andrea continua in collaborazione con la Fondazione Arezzo InTour, che ha inserito l’apertura del MuSA tra gli eventi collaterali della Fiera.

La prima apertura del Museo di questa terza stagione è in calendario domenica 5 ottobre, con orario al mattino dalle 9.30 alle 12.30.

Il MuSA è stato il primo complesso museale a prendere vita nella realtà della Giostra del Saracino, frutto di un investimento importante e lungimirante del Quartiere di Porta Sant’Andrea, che nel 2011 ha portato alla nascita del Museo.

Oggi, le stanze del MuSA custodiscono: le Lance d’Oro vinte dal 1933 ad oggi nella Sala delle Vittorie “Faliero Papini”, i Vessilli recanti lo Stemma e il Santo del Quartiere, l’elmo del Capitano realizzato a sbalzo da una nota ditta di Milano nel 1934, alcuni dei costumi realizzati nel 1934 da Luigi Sapelli detto “Caramba” e di “Nino” Vittorio Novarese, autore del rifacimento del 1956; numerose opere d’arte e cimeli raccolti negli anni. Nelle stanze adiacenti al museo sono presenti la Sala del Consiglio “Giuseppe Municchi”, la Sala Costumi e la Segreteria del Quartiere.

Per visite su appuntamento contattare via WhatsApp il numero 3292610458 (referente Gianni Sarrini).

Scopro di più sul MuSA: https://www.portasantandrea.com/il-museo-storico/

 

Fine settimana di Fiera: la rassegna Ottobrì, l’ottobre dei libri a Casa Bruschi; domenica ingresso gratuito per visitare la nuova mostra Monete dal mondo.

In occasione del fine settimana di Fiera Antiquaria la Casa Museo Ivan Bruschi, parte del patrimonio culturale di Intesa Sanpaolo, è pronta ad accogliere amanti della lettura, turisti e concittadini.

Sabato 4 ottobre ha preso il via Ottobrì – l’ottobre dei libri a Casa Bruschi, la rassegna dedicata alla lettura, all’arte e alla cultura. Nel pomeriggio si è svolto il primo appuntamento con il percorso didattico gratuito dedicato ai più giovani Casa Bruschi… che passione! Un’occasione per avvicinarsi con empatia all’arte e all’antiquariato oltre che per conoscere oggetti curiosi e ispirati al mondo animale come rane, cavalli, razze marine e colibrì. Durante il percorso bambini e ragazzi saranno guidati alla scoperta di alcuni degli animali raffigurati negli oggetti esposti e con l’aiuto di letture animate, albi illustrati e silent book entreranno in un mondo in cui ogni pezzo ha una storia da raccontare.

Ottobrì si svilupperà in una serie di incontri, presentazioni e conferenze che verranno organizzate a Casa Bruschi da ottobre fino a dicembre. Il programma della rassegna prevede:

sabato 25 ottobre alle 16.30 La galleria degli uffici scritto da Giulia Pretta, le plurali editrice. Presentazione del libro ed incontro con l’autrice;
giovedì 30 ottobre alle 17 presentazione del catalogo Michele Alberto Sereni. L’opera in sé. Fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024 a cura di Roberto Lacarbonara e dell’Associazione culturale Le Nuove Stanze, Magonza editore. Progetto sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
mercoledì 10 dicembre alle 17 Theatrum et Imago Mundi. Ermeneutica simbolica e linguaggi politici scritto da Antimo Cesaro, Artetetra edizioni. Presentazione del libro ed incontro con l’autore.
Domenica 5 ottobre l’ingresso alla Casa Museo Ivan Bruschi sarà gratuito in linea con l’iniziativa Domenica al Museo del Ministero della Cultura e con le quattro sedi di Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo. Una giornata a ingresso libero da sfruttare per scoprire la nuova mostra Monete dal mondo: un viaggio attraverso i più importanti paesi europei ed extraeuropei grazie ai pezzi esposti, monete metalliche e cartamoneta, capaci di raccontare tradizioni ed eventi che caratterizzano la storia e la cultura delle nazioni che li hanno emessi.

Per informazioni si consiglia di: seguire le pagine social della Casa Museo Ivan Bruschi, contattare il 0575354126 o scrivere a [email protected]

 

Articoli correlati

Visualizza altri articoli