Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 10-08-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

“Un libro in più, un rifiuto in meno”, l’iniziativa di Prospettiva Casentino

Il progetto trae ispirazione dall’iniziativa del libraio Michele Gentile di Polla in provincia di Salerno con il suo “libro sospeso”, nato sulla scorta della tradizione campana del caffè sospeso. Chi può compra un libro per coloro che non possono permetterselo. Il progetto di Michele va avanti dal 2002 e, nel piccolo comune di Polla, in due decadi sono stati circa 20 mila i volumi donati dai cittadini pollesi, dei paesi limitrofi ma anche da molti sostenitori provenienti da tutta Italia. Tantissime persone, soprattutto adolescenti, hanno così potuto “approfittare” dei libri lasciati sospesi per perdersi nella lettura e per prendere il libro portando rifiuti trovati nell’ambiente per diversi quintali.

Anche per l’associazione di imprenditori lo scopo dell’iniziativa è quello di unire la promozione alla lettura al valore di un impegno comune a favore dell’ambiente e del futuro.

Prospettiva Casentino, tramite la libreria Lina Giorgi ha acquistato un consistente numero di libri che saranno poi donati ai bambini che porteranno i rifiuti da loro raccolti nel loro ambiente. L’associazione doterà ogni studente coinvolto di una busta in cotone naturale che poi verrà timbrata dagli addetti della libreria. I bambini e le bambine coinvolti potranno, così, recarsi in libreria portando il sacchetto con plastica e lattine e ritirare il proprio libro nuovo.

Il Presidente Giovanni Basagni commenta: “Ci siamo fatti ispirare dalla storia del librario Michele, diventata virale in ogni senso, perché ci è sembrata piena di significati positivi e importanti. In questo modo vorremmo portare i bambini di oggi, nativi digitali, a riscoprire l’importanza della lettura per la crescita personale. Avere prospettiva significa credere nel futuro e noi pensiamo di poterlo fare anche attraverso iniziative che creano spazi di riflessione profonda e danno valore ai piccoli gesti di oggi”.

Michele Gentile di Polla è stato raggiunto dalla notizia dell’iniziativa di Prospettiva Casentino e ha commentato: “Sono riconoscente agli imprenditori di questa associazione per aver voluto portare nella vostra valle questa piccola iniziativa che, dopo venti anni, ha fatto il giro d’Italia. C’è un legame molto stretto tra ambiente e lettura e lo so anche grazie ai tanti bambini che ogni giorno vengono a “comprare” un libro con una bottiglia di plastica. Con Un Libro sospeso ho potuto realizzare infatti anche la campagna Non rifiutiamoci, che dal 2016 ha raccolto 7,5 q di alluminio e, dal 2019, 6,5 q di plastica in cambio di 4300 libri sospesi. Sono onorato di poter essere stato di ispirazione anche in una terra come la vostra che conosco e che amo. I bambini sono l’orizzonte del nostro futuro”.

Basagni conclude: “Ringraziamo la rete degli istituti del Casentino che hanno accolto con favore questa nostra proposta. La speranza e insieme l’obiettivo è quello di poter piantare un piccolo seme sulla strada del cambiamento attraverso la lettura, in sostegno anche di coloro che i libri magari non possono acquistarli tanto facilmente”.