Sansepolcro, foto-trappole e ispettori ambientali contro abbandono dei rifiuti e degrado

Dopo l’approvazione in giunta è ufficiale: a Sansepolcro sarà attivato un sistema di foto-trappole che permetterà di individuare e sanzionare i cittadini che abbandonano rifiuti nei pressi dei cassonetti. “Le foto-trappole – spiega l’Assessore a i Beni Comuni Gabriele Marconcini – saranno installate nei pressi dei cassonetti in punti poco visibili: ogni strumento si attiverà con un apposito sensore durante i conferimenti e registrerà le relative immagini che poi saranno analizzate dagli ispettori ambientali a cui il Comune ha affidato la gestione di questo servizio. Tali figure, oltre ad accertare le violazioni da sanzionare, eserciteranno un controllo su tutto il territorio comunale andando a rilevare tutti quei comportamenti per cui sono previste sanzioni pecuniarie.”
In riferimento al “Regolamento Comunale per la gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati e la tutela del decoro e dell’igiene urbano ed ambientale” alcune delle violazioni che saranno accertabili dagli ispettori ambientali – quindi sanzionabili tramite relativa verbalizzazione – saranno, ad esempio, le seguenti:
VIOLAZIONI |
SANZIONI |
Conferimento nei cassonetti di rifiuti urbani ingombranti, pericolosi speciali non assimilati, allo stato liquido, ecc. |
da 105 a 620 euro |
Abbandono di rifiuti ingombranti su marciapiedi e strade |
da 105 a 620 euro |
Introduzione nei cestini portarifiuti di rifiuti solidi urbani ed assimilati prodotti negli stabili |
da 25 a 258 euro |
Abbandono di rifiuti non pericolosi e non ingombranti |
da 25 a 155 euro |
Abbandono di rifiuti pericolosi, speciali ed ingombranti, a fianco o nelle prossimità dell’Isola Ecologica |
da 105 a 620 euro |
Scarico abusivo su aree private di rifiuti solidi urbani ed assimilati |
da 25 a 155 euro |
Omessa raccolta di escrementi da parte dei conduttori di animali |
155 euro |
L’opera di informazione e sensibilizzazione che l’ente comunale ha cercato di svolgere a più riprese, sarà dunque affiancata da misure sanzionatorie che potranno fungere da deterrente per tutti coloro che continuano, ad esempio, ad abbandonare i rifiuti ingombranti nonostante sia possibile richiedere gratuitamente uno specifico servizio a domicilio garantito dal gestore del servizio (in merito a ciò si ricorda che è sufficiente prenotare l’appuntamento del ritiro attraverso il seguente numero verde: 800 127484).
“Da ora in poi – conclude l’assessore Marconcini – riusciremo finalmente ad individuare quei cittadini che si ostinano a tenere atteggiamenti che, oltre a danneggiare l’ambiente in cui viviamo, producono ricadute negative sulle tasche di tutti.”